NOVARA- 08-05-2017 – Importante risultato per le aziende vitivinicole di Coldiretti al concorso ‘Calice d’Oro dell’Alto Piemonte’ (promosso dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con l’Ente camerale di Biella e Vercelli e con quello del Verbano Cusio Ossola) che venerdì scorso a Novara ha visto la premiazione ufficiale, con la consegna di 3 trofei e i 42 diplomi di merito della sesta edizione. Due dei tre ‘Calici d’Oro’ vanno all’azienda Rovellotti Viticoltori in Ghemme per i vini “Il Criccone” 2015 (categoria Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valli Ossolane DOC bianchi) e Ghemme Docg Riserva “Costa Del Salmino” 2008 (categoria Nebbioli da invecchiamento). Le altre aziende di Coldiretti premiate sono: Azienda Vinicola Barbaglia Silvia, Pietraforata Cantine in Ghemme, Rovellotti Viticoltori in Ghemme, Torraccia del Piantavigna, Aziende Agricole Sella soc. agr. a r.l., Il Roccolo di Mezzomerico, Filadora di Coppola Antonella, Azienda Vitivinicola Ioppa F.lli Giampiero e Giorgio, Azienda Agricola Brigatti Francesco, E.C.A. S.p.A, Azienda Agricola Terra del Sole di Valsesia Emanuele, Zanetta Sergio e Valter s.n.c. ed Azienda Vitinicola Nervi. Alla manifestazione era presente la presidente interprovinciale di Coldiretti Novara Vco Sara Baudo che, nel congratularsi coi vincitori, ha rimarcato come “le imprese vinicole del Novarese e del Vco oggi sono in mano a molti giovani e a molte donne imprenditrici: anche questo è un segno di novità, che si lega però alla volontà di trasmettere quella lunga “storia di vite e di vino” che racconta la terra delle Colline Novaresi e delle Valli Ossolane che affonda le proprie radici in secoli di storia”. Negli ultimi vent’anni, inoltre, sono numerosi i nuovi produttori che hanno avviato l’attività, recuperando i vigneti e affiancando all’innovazione del futuro la memoria della tradizione. La viticoltura in provincia di Novara conta oltre 560 ettari di superficie, a cui vanno aggiunti i circa 40 dell’Ossola: mediamente, la produzione totale, negli ultimi anni ha superato mediamente i 34.000 e i 2.570 quintali. Il sesto censimento generale dell’agricoltura rilevava nel 2010 466 aziende con superfici vitate in provincia di Novara e 143 nella provincia del Vco: territori che generano etichette di assoluto prestigio, come la Docg Ghemme e le doc Fara, Sizzano, Boca, Colline Novaresi e, nella provincia azzurra, il Valli Ossolane. Il territorio del Novarese e del Vco è terra di pregiati vitigni autoctoni, a iniziare dal Nebbiolo, che nel Nord Piemonte origina vini dalle caratteristiche uniche: ad esso si affiancano altre uve autoctone nelle Colline Novaresi – come Vespolina, Bonarda, Croatina ed Erbaluce – e, in Ossola, il Prunent.