1

coldiretti

NOVARA E VCO- 06-06-2017- Dal Novarese a Roma per dare il ‘benvenuto’ all’Igp dei Vitelloni Piemontesi della Coscia, che si presenta nella capitale e all’Italia giovedì 8 giugno, dalle ore 10.30, presso la sede Coldiretti a Palazzo Rospigliosi, in via XXIV Maggio 43. Alla giornata sarà infatti presente una delegazione di Coldiretti Novara Vco, con i vertici dell’organizzazione agricola interprovinciale e gli allevatori del territorio. Dopo l’ufficialità da parte dell’Unione Europea del riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta, arrivato a seguito di un iter burocratico partito nel 2009 e fortemente sostenuto dagli allevatori di Coldiretti, sarà l’occasione per conoscere ed apprezzare direttamente le caratteristiche della più importante razza bovina da carne Made in Piemonte, nota in tutto il mondo per la sua qualità di altissimo livello. Con la presidente di Coldiretti Piemonte Delia Revelli ed il Delegato Confederale Bruno Rivarossa ci saranno il direttore ed il presidente del Coalvi, consorzio di tutela della razza piemontese, Carlo Gabetti e Giorgio Marega ed il responsabile nazionale di Coldiretti a Bruxelles Maurizio Reale che insieme alla direttrice dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Maria Caramelli, ad un nutrizionista e all’agrichef Stefania Grandinetti presenteranno la Piemontese e si soffermeranno sulle sue proprietà nutritive fornendo importanti consigli e spunti per una corretta alimentazione, oltre a svelare i trucchi per cucinarla al meglio secondo la tradizione Made in Piemonte. A moderare Jimmy Ghione di Striscia la Notizia e tra gli ospiti Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti e Vincenzo Gesmundo Segretario generale Coldiretti. L’Indicazione Geografica Protetta “Vitellone Piemontese della coscia” è riservata  alle carni ottenute dalla macellazione di bovini maschi e femmine di razza Piemontese iscritti al relativo Libro Genealogico o figli di genitori entrambi iscritti al Libro Genealogico, di età superiore a 12 mesi, allevati e ingrassati, dallo svezzamento alla macellazione, nella zona di produzione che riguarda nella regione Piemonte, otlre ai Comuni summenzionati del Novarese, anche le province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino ed alcune realtà delle vicine province di Biella e Vercelli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.