ARONA- 08-10-2016- “La battaglia contro gli scarichi abusivi prosegue, non ci fermeremo. Abbiamo tanti fronti aperti”. Il sindaco Alberto Gusmeroli (Lega Nord) ha incontrato venerdì i funzionari di Acque Novara Vco per fare il punto sulla “lotta” agli scarichi fognari abusivi. Spiega: “Abbiamo varato un piano congiunto, suddiviso in viarie zone. Per il rio S. Luigi, incaricheremo una ditta specializzata che ispezionerà il tratto di rio da Via Paleocapa a Corso Repubblica, che scorre sotto i condomini. Da un filmato effettuato da un nostro tecnico risultano tubi anomali che scaricherebbero nel rio che finisce nel lago. Dobbiamo incaricare una ditta specializzata perchè in quel tratto si deve procedere con dei respiratori e delle maschere. C'è una galleria alta tre metri, ma non sappiamo quali siano le condizioni igieniche per la presenza di gas o emissioni nocive. Nel tratto da via Paleocapa a via Monte Grappa, sotto altri condomini, useremo delle sonde con telecamere perchè il rio è stato intubato, mentre da Via Monte Grappa sino a dopo Via Torino opererà di nuovo la ditta specializzata in questi interventi con i suoi addetti”. Sul torrente Vevera prosegue il controllo: “Dopo la sistemazione già fatta di una ventina di appartamenti che scaricavano nel Vevera, proseguiremo con i controlli degli scarichi di varie abitazioni per verificare che siano collegate alle fogne. Acque Novara Vco effettuerà, nelle prossime settimane, un lavoro importante per realizzare nuovi collegamenti fognari in via Montenero. Al termine effettueremo le nuove analisi per vedere i risultati . Per il rio Arlasca dalla prossima settimana si inizierà con le analisi a campione per poi intervenire con la ricerca delle cause di inquinamento. Anche nel centro storico la battaglia non è conclusa: “In corso Cavour e nelle vie Battisti e Bottelli, inizierà con Acque Novara Vco ed un operaio del Comune, la ricerca di nuovi scarichi abusivi a lago. Altri interventi sono previsti nel 2017 nelle vie Gian Giacomo Ponti, Usellini e Manzoni a Dagnente dove prevediamo di rifare nel 2017 i sottoservizi ed il sedime stradale che sarà in porfido”. Il sindaco è soddisfatto: “E' nostro obbiettivo rendere il lago totalmente pulito per la prossima stagione balneare ed infatti vogliamo aprire anche il Cit Bar, ora un rudere e ridotto in pessime condizioni, ma dobbiamo scoprire e chiudere tutti gli scarichi fognari abusivi che sono stati realizzati durante gli anni del boom economico e non sono mai stati controllati. La collaborazione con Acque Novara Vco Ë preziosa, ma c'è ancora molto da fare, in particolare sull'Arlasca e sul Vevera, dove i valori di inquinamento sono veramente abnormi”. (MA RO)
Foto di repertorio