NOVARA - 21-11-2023 --Coltivare la gentilezza è un impegno per il futuro. Non solo il titolo di un convegno ma il fine da raggiungere. Al Castello Sforzesco di Novara il Lions Club International (LCI), ne ha illustrato l’impegno a 360 gradi, ricordando che il rispetto e la gentilezza sono alla base della collaborazione efficace.
“La Gentilezza è quest’anno il nostro Life-motive – ha spiegato il Governatore Michele Giannone - ed essendo Novara nominata Capitale della Gentilezza per l’anno 2023, i Lions Club Novaresi Host, Ticino, Broletto e Ticino Ovest e il Distretto 108 IA1, hanno organizzato un Convegno tematico sulla Gentilezza, in collaborazione con le istituzioni cittadine, la scuola e l’associazione Cor et amor, da cui il tema gentilezza è originariamente partito”.
Il convegno, patrocinato dal Comune di Novara e dalla Regione Piemonte, era anche particolarmente indirizzato ad insegnanti, alunni e genitori. Questo perché l’argomento gentilezza è stato affrontato da diverse angolazioni, grazie alla partecipazione di diversi relatori e di testimonianze dirette, fornendo ai tutti i presenti l’occasione per spunti di riflessione e commenti in merito.
Presenti all’evento l’assessore all’istruzione con delega alla Gentilezza del Comune di Novara Giulia Negri quindi Renzo Inghilleri a nome dei Lions Club Novaresi, Michele Giannone Governatore del Lions Clubs International Distretto 108 la1Piemonte Orientale e Valle d'Aosta, Luca Nardi Presidente dell’Associazione Cor et Amor, il consigliere regionale Federico Perugini poi ancora Loreta Guacci dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte - Ambito Territoriale Novara, Viola D’Amico studentessa ambasciatrice di gentilezza Paolo Usellini Preside delle Scuole Sacro Cuore.


