1

alessandro canelli sindaco

NOVARA -30-12-2017- Nuova illuminazione, altre telecamere per la videosorveglianza, antenne wi-fi, multisala a Veveri, parcheggio interrato alla Curia, recupero di Casa Bossi e dell'ex Macello, teleriscaldamento e tanto altro: sono stati molti i temi affrontati dal sindaco di Novara, Alessandro Canelli, che ha tracciato il bilancio di fine anno, con uno sguardo già al 2018. Il sindaco ha annunciato che una delibera di giunta ha dato il via ad una "rivoluzione per l'illuminazione pubblica". "Abbiamo aderito all’offerta di Consip per completare la sostituzione dei vecchi punti luce in città con lampade led di ultima generazione grazie a un investimento di sei milioni di euro circa da sostenere in nove anni. - ha sottolineato Canelli -  Spendendo quello che attualmente spende il Comune per la sola energia elettrica dedicata, rimetteremo a nuovo l’illuminazione quasi dell’intera città, ritrovandoci nel pacchetto anche sessantanove telecamere per la videosorveglianza, cento videocamere per il controllo del traffico, una trentina di antenne wi-fi per ampliare il raggio di ricezione gratuito in città e un “bonus” da centotrentamila euro da utilizzare per l’illuminazione in remoto della nostra Cupola". Nel 2017 sono state invece avviate, eseguite o concluse tutte le opere previste dal piano triennale, per un valore totale degli interventi di circa trentacinque milioni di euro: fra questi, quelli in viale Volta, la messa a norma del Dal Lago, la riqualificazione dell’area delle ex Ferrovie Nord, e quelli inclusi nel PORFESR, fino al Bando delle periferie. Canelli ha poi illustrato diversi progetti strategici a medio e lungo termine: dalla creazione di infrastrutture, come attestato dai lavori per la fibra ultraveloce, passando per i lavori del Bando delle periferie e del PORFESR, fino all’attivazione della variante di Agognate e di Sant’Agabio. Sempre in questo quartiere si prevede il rilancio dell’ex-Molino Tacchini. "E' già agli atti all’Ufficio Urbanistica il progetto di parcheggio sotterraneo della Curia. A Veveri, poi, potrà arrivare quel cinema multisala che la nostra città aspetta da anni. Siamo quasi al dunque anche per quanto riguarda il recupero di altre due realtà che da anni animano il dibattito cittadino: Casa Bossi e l’ex-Macello. Registriamo anche importanti interessi per dare nuova vita al Centro sociale di viale Giulio Cesare, oltre alla disponibilità di operatori a investire nell’area dell’ex-De Agostini a Sant’Andrea". Prevista inoltre l' installazione di centraline energetiche per il “rifornimento” delle auto elettriche, nuove piantumazioni la e realizzazione del teleriscaldamento.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.