1

fcn dona 23

NOVARA - 13-12-2023 --Tredici progetti per un valore di 426.000 euro. Questi i numeri di Fondazione Comunità Novarese onlus al termine dell’anno; risultato dei Bandi 2023 sostenuti con risorse territoriali di Fondazione Cariplo.

Due progetti approvati sul Bando Tutela e valorizzazione – Patrimonio di comunità che sostiene progetti che prevedano una forte sinergia fra le azioni di tutela e valorizzazione di beni mobili e immobili di rilevante valore storico, artistico e culturale, presenti sul territorio della provincia di Novara e sottoposti a vincolo. Si tratta di quello della parrocchia dei santi Pietro e Paolo di Galliate per il restauro della chiesa parrocchiale, della confraternita di San Giovanni battista decollato di Novara per il restauro e risanamento conservativo degli interni, della cantoria del coro e della parete ovest.

Due i progetti approvati sul Bando Cultura, Benessere, Coesione, Sviluppo che intende sostenere progetti relativi a format culturali (produzioni, stagioni, rassegne, mostre, etc.) connessi ai settori delle arti visive e dello spettacolo, del design, della musica e della moda. Si tratta di quelli della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiiana di Novara per il progetto "Coro" e E dell'associazione Accademia musicale Amadeus di Agrate Conturbia per il progetto "AMA la musica"

Due progetti sostenuti dal Bando Sviluppo Terzo Settore che si propone di incoraggiare lo studio e l’avvio di processi di rafforzamento organizzativo e di innovazione, tagliati sulle effettive esigenze degli ETS attivi sul territorio. Si tratta di Nòva Ets Aps Novara con il progetto INnova, E di quello di AIED Novara con il progetto "AIED per la comunità".

Tre i progetti approvati sul Bando Assistenza e cura – Farsi Prossimi che vuole contribuire a migliorare la vita delle persone in situazione di fragilità, sostenendo iniziative di utilità sociale che possano incidere su ogni aspetto di un progetto di vita. I progetti selezionati sono quelli di ASHD Novara ("Special Summer Camp 2024"), Associazione Genitori Bambini Down Arona (Progetto di autodeterminazione), CISS Borgomanero (Training Lab Provare per apprendere).

Un progetto sul Bando Cooperare – Luoghi di vita che vuole sostenere iniziative volte a favorire il riuso e la riattivazione di spazi fisici e/o verdi generando ricadute positive per le comunità sul piano sociale, culturale, ricreativo e ambientale. Si tratta di quello di Avis Arona dal titolo PlasmAbili.

Tre progetti, infine, sono sostenuti dal Bando Climate Chan(ge)ce / Opportunità clima che vuole promuovere  iniziative che si propongano di affrontare le cause del cambiamento climatico e contrastarne gli effetti, attraverso azioni orientate in due direzioni: mitigazione e adattamento. Si tratta di quelli dell'Associazione EcoMuseo del Lago d'Orta e Mottarone Pettenasco con il progetto "I segreti del lago", della Parrocchia San Giuseppe di Novara con il progetto "Verso un futuro sostenibile - Piccoli passi di comunità" e di quello dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini dal titolo "Verso un convento Net Zero Emission, fase 1 Mensa dei Poveri".

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.