NOVARA - 14-12-2023 -- La Fondazione UniversiCà ha dedicato ad Alessandro Manzoni il progetto “Una voce per Manzoni”, che ha previsto la realizzazione di un supporto per una nuova modalità interattiva di divulgazione dei brani tratti dall’opera più nota dell’autore: “I promessi sposi”, autore del quale nell' anno corrente ricorre il centocinquantenario dalla morte.
Un pratico segnalibro interattivo, stampato in cinquemila copie, sarà distribuito con il patrocinio e il sostegno del Servizio Istruzione e del Servizio Politiche culturali della Provincia di Novara negli istituti superiori e nelle biblioteche del territorio.
"Questo segnalibro – spiega la presidente di UniversiCà Anna Belfiore - consentirà di accedere a un portale web contenente oltre cinquanta video-contributi con letture interpretate dalla voce di Gianni Dal Bello, direttore della Fondazione UniversiCà, di brani scelti dal romanzo. L’iniziativa rientra, tra l’altro, nell’ambito delle attività di divulgazione culturale della Fondazione, sostenute anche dalla Regione Piemonte e attive nei musei gestiti dall’Ente, ovvero il Museo Meina, il Castello di Proh e il Polo museale di Druogno".
Inquadrando con lo smartphone il Qr Code presente sul segnalibro o collegandosi direttamente al sito https://manzoni.universica.it anche da tablet, pc o da Lim, si accede al portale dal quale è possibile ricercare dal menù i contenuti con diverse modalità:
"Si tratta di una “selezione ragionata” – spiega il direttore della Fondazione UnivesiCà Gianni Dal Bello - nella quale la trama è rispettata e sviluppata in pieno, tentando di superare il fattore letterario e dare agio a quello interpretativo, sottolineando le intenzioni dei personaggi. Inoltre il menù propone anche il testo integrale del romanzo".


