NOVARA - 20-12-2023 --Sono l'Istituto "Duca d'Aosta" di Novara e il Monastero "Sorelle della Carità" le due realtà scolastiche del Novarese che rientrano tra le quarantuno del Piemonte, tra statali e paritarie, che hanno elaborato progetti sul bullismo e il cyberbullismo approvati e finanziati dalla Regione Piemonte.
I contributi serviranno a realizzare azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni dilaganti che assumono a volte tratti drammatici: 200.000 euro complessivi è l’importo stanziato dalla Regione per finanziare i progetti. Ogni scuola il cui progetto è stato approvato avrà a disposizione un importo non superiore a 5.000 euro che potrà utilizzare nell'anno scolastico 2023/2024 per svolgere le azioni previste.
Sono diversi gli obiettivi dei progetti: prevenire il fenomeno ma anche essere in grado di contrastarlo, affrontandolo secondo un modello di azione volto all'emersione e alla gestione degli episodi di prevaricazione, condiviso dalla scuola nell’ottica della gestione dei conflitti, promuovere la conoscenza di diritti e doveri in internet e delle norme specifiche di contrasto ai bullismi, tutelare e valorizzare la crescita educativa psicologica e sociale dei minori, proteggendo in particolare i soggetti più fragili. valorizzare il benessere nelle relazioni tra pari; individuare e contrastare gli stereotipi discriminatori, le "etichette", alla base delle prevaricazioni tra pari, elaborare progetti ispirati al benessere relazionale e alla cultura della legalità in rete con altre scuole o con contesti educativi extrascolastici, individuare percorsi alternativi alle sanzioni disciplinari, riconoscere le conseguenze psico - emotive della violenza sulle vittime di bullismo e cyberbullismo.


