1

est sesia progetto

NOVARESE - 01-01-2024 -- Nasce in Piemonte un nuovo modello per la gestione efficiente della risorsa idrica, capace di contribuire al soddisfacimento del fabbisogno idrico di tutti gli attori in territori complessi, e di accrescere l’offerta di acqua per far fronte alle sfide della crisi climatica in atto, attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture idrauliche per aumentare la resilienza delle comunità.


Sono questi gli obiettivi del primo Progetto Pilota in Italia per la creazione di un Comparto Territoriale ad Alta Sostenibilità Idrica, realizzato dalle aziende aderenti al Gruppo di Lavoro creato ad hoc in seno ad Assoreca insieme a Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione in Italia, con il patrocinio della Regione Piemonte e insieme ad altri importanti partner, tra cui 10 tra le maggiori società di ingegneria del Paese, e presentato agli stakeholder del territorio presso la sede di Est Sesia. Il Progetto Pilota ha l’obiettivo di realizzare uno standard operativo applicabile in ogni territorio del Paese. Ecco perché si è scelto il complesso territorio di Trecate-Cerano come pietra angolare per la sperimentazione. Dopo l’inserimento degli ultimi dati di dettaglio, il passo finale sarà la quantificazione dei costi e l’individuazione degli strumenti di finanziamento per la sua realizzazione. Il completamento è previsto per i primi mesi del 2024.


L’area di Trecate e Cerano concentra, in un territorio contenuto, ogni tipo di esigenza rispetto al settore idrico: industriale, civile, agricolo, zootecnico. A seguito della stagione irrigatoria 2022 e alla regressione della disponibilità di risorsa idrica degli ultimi anni, la falda freatica ha assunto un ruolo ancor più determinante, specialmente per quanto riguarda le interazioni con i corsi d’acqua superficiali e, in misura maggiore, in quelle aree che sono caratterizzate da depositi ghiaiosi-sabbiosi che rendono difficoltosa la pratica agricola, come le aree individuate per il Progetto Pilota. Ad alzare l’asticella della sfida contribuisce la presenza di un ampio polo industriale.


Il primo passo per la realizzazione di questo piano multilivello è stato quello di redigere linee guida per assicurare la sostenibilità idrica di un comparto territoriale. Assoreca ha coinvolto 10 tra le maggiori società di ingegneria ambientale in Italia a sé associate, da Proger a Italfer, per affrontare, per la prima volta nel nostro Paese, il problema della siccità in modo sistemico. Fino a oggi, infatti, la gestione delle acque significava confrontarsi con la grande abbondanza di acqua, e prevenire o gestire situazioni straordinarie quali alluvioni o esondazioni. Ma il 2022, anno in cui il problema della siccità è esploso in tutta la sua drammaticità, in particolare per il settore agricolo, ha posto la necessità di un totale cambio di punto di vista.
Il primo progetto in Italia di Comparto Territoriale ad Alta Sostenibilità Idrica intende superare la concorrenza tra settore agricolo, industriale e civile e passare da un “modello competitivo” a un “modello sinergico” della gestione della risorsa idrica. Un modello che nasce in Piemonte e intende diventare uno standard applicabile ovunque, in Italia e nel mondo, partendo dall’analisi scientifica dei dati idrici e applicando il metodo identificato dalle linee guida, per dare risposte concrete alle pressanti sfide ambientali che il pianeta sta affrontando, come emerso nelle conclusioni raggiunte dalla recente COP28.
La presentazione del Progetto Pilota è terminata concordando un appuntamento per il mese di gennaio 2024, che vedrà coinvolti Est Sesia, Assoreca e gli imprenditori agricoltori locali, per definire gli ultimi dettagli operativi del progetto.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.