1

novara panorama alto

NOVARA -12-01-2024 -- In occasione dell'undiceima giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali (17 gennaio) istituita nel 2013 dall'Unione Nazionale delle Pro Loco al fine di salvaguardare e valorizzare questi patrimoni culturali immateriali, la Pro Loco di Novara propone per domenica 14 gennaio "Cara vegia Nuara", presso l'Arengo del Broletto a partire dalle ore 15.
Istituite nel 2013 da un'idea della Pro Loco di Novara insieme all'Associazione Nuares.it , queste giornate offrono un importante contributo alla preservazione di questo patrimonio culturale che, se non adeguatamente riconosciuto e conservato, rischia di essere dimenticato.
Ogni anno, la Giornata dedicata al dialetto e alle lingue locali diventa un’occasione per le Pro Loco per organizzare innumerevoli attività in tutta Italia: dalla raccolta di libri in e sui dialetti, alle testimonianze video ed audio, fino a convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesia e molto altro. Dall’istituzione di questa giornata è poi nato il Premio Nazionale “Salva la tua Lingua Locale”, che ogni anno raduna opere dialettali da tutta Italia.
Pro Loco Novara ha individuato la data di Domenica 14 Gennaio 2024 all'interno del Calendario Gaudenziano, per organizzare la ormai tradizionale giornata dedicata a questo importante patrimonio.

L'evento sarà così composto:
SALUTI ISTITUZIONALI

ORE 15:00
PRIMA PARTE - NUARES
Presentazione dei venti racconti in dialetto novarese degli autori: Luigi Ceresa, Angelo Ettore Colombo, Silvano Crepaldi, Silvana Danesi, Antonio Ferrari, Emanuela Fortuna, Patrizia Giromini, Mary Massara, Mina Mazzotti, Claudio Minola, Giorgio Molina, Gian Battista Mortarino, Dario Mottura (recentemente scomparso), Fernanda Pagani, Gianfranco Pavesi, Giorgio Ravizzotti, Livio Rossetti, Maurizio Sguaita, Fabrizio Sguazzini, Elisabetta Silvestri e Pier Carlo Tacca. Chiuderà questa prima parte un filmato sulle mondine.
Conduce Silvano Crepaldi

SECONDA PARTE - BOTA E RISPOSTA SÜL DIALET
Gianfranco Pavesi dialoga con Gabrio Mambrini sul senso sociale e sul futuro del dialetto e delle lingue locali.

TERZA PARTE - MIS-CIURLANDA NUARESA
In questa parte si parlerà di novarese attraverso la storia dei cognomi, di sport, di ricette, di calendari e vecchi racconti.
Tutti temi uniti da un solo filo, quello della memoria che si unisce al presente.
Chiuderà un intermezzo musicale.
Conducono Alessandro Ge e Manuela Galvagno.

SARA' - SU'
Caterina Zadra e Gabrio Mambrini
Sarà presente l'Associazione Malati di Alzheimer Novara e Vco con il calendario Taccuin da Nuara 2024 di Raccontiamo Novara, intitolato alla memoria della cara amica Marina Favino.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.