
15-1-2024 -- Dopo la legge-delega 111/2023 approvata dal Parlamento, il Governo ha approvato il Decreto Legislativo 216/2023 in vigore dal 31 dicembre 2023.
Per il 2024 le aliquote irpef saranno 3: a) fino a 28.000 euro, 23 per cento; b) oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, 35 per cento; c) oltre 50.000 euro, 43 per cento.
Il calcolo viene fatto per scaglioni e ovviamente fino allo scaglione si applica la relativa percentuale. Se ad esempio il reddito annuo è di 35 mila euro, verrà applicata l’aliquota del 23% su 28 mila euro e l’aliquota del 35% per i restanti 7 mila euro e così via (es. 23% di 28 mila euro, € 6440; 35% di 7 mila euro, € 2.450 per un totale di € 8.890 di imposta su un reddito di 35 mila euro).
Fino a un reddito di 8500 euro non viene applicata praticamente alcuna imposta essendo aumentata la detrazione per i lavoratori dipendenti a 1955 euro.
I comuni hanno tempo fino al 15 aprile 2024 per adeguare l’addizionale irpef ai nuovi scaglioni.
Carlo Crapanzano


