1

campagna contro abbandoni rifiuti

NOVARA - 19-01-2024 -- Presentata la campagna contro gli abbandoni di rifiuti voluta e pensata da Comune di Novara, Assa e Consorzio Area Vasta Basso Novarese.


Per l'occasione sono stati resi noti i dati degli abbandoni relativi al 2023.
Come ha illustrato il Direttore Generale di Assa Alessandro Battaglino "nel 2023 sono stati 2086 gli interventi per il recupero di ingombranti abbandonati, un dato in calo rispetto al 2022, quando erano stati 2.209, e al 2021, quando erano stati 2.560".
Il quartiere con il maggior numero di abbandoni risulta essere Sant'Agabio (780 gli interventi di recupero di abbandoni), seguito dal quartiere Sud (452), Nord Est (258), Centro (165), Nord (98), Porta Mortara (81), Ovest (63), San Martino (55), Sud Est (50), Sacro Cuore (24), Santa Rita (23), Lumellogno (22), Pernate (15).
Le vie in cui si registrano i maggiori numeri (oltre 40) di interventi di recupero di ingombranti abbandonati sono: Spreafico, Adamello-Bollati, Casorati, Leonardo da Vinci, Della Riotta, Redipuglia, Tarantola, Calvari, Milano, Pianca.
"Oltre il 66% degli abbandoni di ingombranti si concentra in 47 vie della città. Considerando che a Novara - dati del censimento 2019 - ci sono 1.170, appare evidente che nel 4% delle vie della città
si concentrano la maggior parte degli abbandoni", ha esplicitato il direttore generale Assa, Alessandro Battaglino.



Alla conferenza hanno preso parte anche i rappresentanti delle associazioni Legambiente Circolo "Il Pioppo", Novara Green e Plastic Free che, assieme ad Assa, nella mattinata di sabato 13 gennaio hanno organizzato l'iniziativa "Novara non è un posacenere" in cui sono stati raccolti oltre 10 kg di mozziconi abbandonati nelle vie del centro città.


L'Assessore all'ambiente del Comune di Novara, Raffaele Lanzo, ha annunciato che "oltre alla campagna di sensibilizzazione, per ovviare a questa problematica metteremo in campo la prevenzione attraverso l'installazione di telecamere. Le prime saranno installate e attivate in Via Adamello, Bonola, Spreafico e Pianca".



"Vogliamo che questa campagna, e queste azioni congiunte, generino nella cittadinanza una consapevolezza intelligente - ha sottolineato il presidente di Assa, Yari Negri - Va in ogni caso evidenziato che sono tanti i cittadini che si comportano diligentemente conferendo alle "Isole ecologiche" e prenotando il servizio gratuito di ritiro ingombranti, sono state, infatti, 11.700 le prenotazioni nel 2023".




"E' importante questo focus sugli abbandoni piccoli e grandi, e ringrazio Assa per averlo fatto - ha dichiarato il direttore del Consorzio area vasta basso novarese, Francesco Ardizio - nei nostri 38 Comuni gli abbandoni degli ingombranti pesano molto e troviamo spesso anche eternit nelle campagne i costi per il personale impiegato e per gli smaltimenti incidono e lievitano. Dobbiamo però ricordare che siamo la prima provincia in Piemonte come percentuale di raccolta differenziata - ha sottolineato Ardizio - e a livello di Aerea Vasta abbiamo raggiunto il 79%, un grande risultato".


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.