1

filo memoria

NOVARA -25-01-2024 -- Si svolgerà venerdì 26 gennaio la cerimonia commemorativa ufficiale del Giorno della Memoria. Alle ore 11, in piazza Santa Caterina, sarà inaugurato il Totem della Memoria con i saluti istituzionali delle autorità e la partecipazione di Mattia Busti, Consigliere della Comunità ebraica di Vercelli per la sezione di Novara. Sarà la professoressa Anna Cardano a svolgere la relazione storica.

 

Un’iniziativa speciale è stata pensata per le scuole: il Comune di Novara in collaborazione con l’USP, la Provincia di Novara, ATL, Istituto Storico della Resistenza, Anpi, Sermais e la Comunità Ebraica Vercelli, Novara e VCO, proporrà dei trekking urbani sul tema della Memoria, condotti da volontari e guide esperte dedicati alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ogni percorso avrà la durata di due ore e proporrà, dopo una breve introduzione storica sul periodo 1920-1945, un approfondimento su quanto avvenuto tra il 1938 e il 1945: persecuzioni, rappresaglie, deportazioni.
Nel corso della passeggiata tra monumenti, targhe, cippi e lapidi saranno proposte brevi letture e discussioni guidate al fine di rendere il percorso più coinvolgente. La proposta si rivolge alle classi terze della scuola secondaria di I grado e alle scuole secondarie di II grado. Le visite gratuite si svolgeranno in orario mattutino o pomeridiano dal 29 gennaio al 6 marzo 2024.

 

INIZIATIVE COLLATERALI
Dopo l’intervento di Elena Mastretta, direttrice scientifica e responsabile sezione didattica ISRN, nelle scuole Fauser e Liceo Bellini, giovedì 25 gennaio, presso il Teatro Faraggiana, alle ore 21, si terrà “Fuoco nero su fuoco bianco. Un viaggio nella Bibbia ebraica”, scritto e diretto da Roberto Mercadini (produzione Sillaba) a cusa della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana.
Lo spettacolo sarà riproposto venerdì 26 gennaio, alle 10.30.

Sempre venerdì 26 gennaio, presso l'Istituto San Lorenzo alle ore 18, sarà proiettato il docufilm “L'ultimo degli U-Boot e L'Angelo di Istanbul". Introduce il professor Mauro Velati. Ingresso libero. A cura di ISRN in collaborazione con Istituto Salesiano San Lorenzo

Venerdì 26 gennaio, alle ore 21 presso il Teatro Faraggiana, andrà in scena “Alice, la pianista di Theresienstadt” con Elda Olivieri voce recitante, Rachel O'Brien mezzosoprano, Alice Baccalini pianoforte, una produzione EquiVoci Musicali. A cura della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana in collaborazione con Dedalo musica

Infine, lunedì 29 gennaio, alle ore 21, presso lo spazio nòva, intervento della studiosa Elisabetta Bozzi dell'ANPI di Magenta, che illustrerà "Operazione Aliyah Bet Il Campo A di Boffalora Sopra Ticino 1945 - 1948", per l'emigrazione clandestina degli ebrei in Palestina prima della costituzione dello stato di Israele. L’ingresso è libero. A cura di ISRN in collaborazione con Sermais.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.