1

casa fregonara cantiere 24

NOVARA - 29-01-2024 --Proseguono i lavori nel cantiere in corso Risorgimento 193 a Novara, nel luogo che sta portando alla luce i nuovi spazi di Anffas onlus Novara e che vedrà nascere la nuova sede dell’Associazione e una Comunità Alloggio destinata a undici persone con disabilità. La residenza è stata donata, nel 2019, all’associazione dalla famiglia Fregonara.


L’edificio principale sarà destinato alla comunità alloggio con undici posti letto e spazi destinati alle attività collettive mentre il secondo edificio, più piccolo, adiacente alla strada, sarà destinato alla nuova sede dell’associazione con uffici e una sala riunioni. Nell’edificio principale, il piano terra comprenderà sala soggiorno/pranzo, palestra, locali per il personale e di servizio (cucina, dispensa, lavanderia e depositi). Al piano primo, invece, è prevista la zona notte nella quale si ricaveranno cinque camere singole e tre camere doppie con i rispettivi servizi e l’ascensore. I fruitori del servizio saranno giovani adulti con disabilità intellettiva.
Con i lavori si è modificata la fisionomia della struttura (affinché sia a norma per una comunità alloggio per persone con disabilità) ma il cuore (che ci hanno messo Guido, Vittorio e l’intera famiglia Fregonara) è rimasto lo stesso a pulsare. Ecco perché, i lavori sono seguiti “da vicino” anche dai donatori che, spesso, fanno visita ad Anffas Novara e al cantiere per osservare con i propri occhi lo stato di avanzamento. L’ultima visita è datata, insieme ad alcuni membri del Consiglio di Amministrazione di Anffas Novara onlus, venerdì 12 gennaio.
I lavori, diretti dall’ing. Daniele Brustia, sono oggi a buon punto. Nella primavera, sarà ultimata la zona che ospiterà la sede mentre è previsto per il mese di settembre 2024 il completamento dei locali della comunità alloggio.


Anffas Novara onlus ha potuto realizzare questo importante intervento grazie a un contributo di Fondazione Cariplo di 750.000 euro, ottenuto con i Bandi Emblematici Maggiori e al progetto intitolato “Spazi e tempi di Comunità”, in partnership con Aps Enrico Micheli. Sul totale lavori preventivato di 1.621.000 euro sono, ad oggi, stati investiti 1.250.000.000 euro.
I lavori di ristrutturazione sono stati, inoltre, anticipati e completati da una serie di azioni (finanziate da Fondazione Comunità Novarese onlus) a sostegno della metodologia di lavoro che Anffas Novara utilizza in merito al progetto di vita costruito “ad hoc” per ciascun individuo: formazione specialistica per gli operatori, formazione con gli attori del territorio per una cultura dell’inclusione capace di valorizzare la pluralità, sviluppo di servizi di orientamento e informazione alle famiglie (con l’attivazione del servizio BonS.A.I.).


La Comunità alloggio sarà in rete con le attività di tempo libero e di socializzazione svolte sul territorio, in particolare con il gruppo di volontari dedicato formato e sostenuto da tempo dalla stessa Anffas Novara. (Gruppi OASI E GECO).

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.