
CAMERI - 01-02-2024 --Andrà in scena a Cameri, venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 21 in Sala Polivalente, lo spettacolo tragicomico “Ladro di razza” della compagnia teatrale C’era l’Acca. L’evento, a ingresso libero, è realizzato in occasione della Giornata della Memoria 2024 dall’Assessorato alla Cultura e dalla Commissione Biblioteca.
Autore dello spettacolo è Gianni Clementi; la regia di Francesco Varano. Interpreti: Marco Bolazzi, Filippo Spatola, Dilva Rossi.
Roma 1943. Un modesto ladro e truffatore, Tiberio, abituato a inventarsi la vita, esce dal carcere, dopo aver scontato l’ennesima pena. Non può tornare a casa, perché sulle sue tracce c’è un usuraio, noto per la sua crudeltà. Decide quindi di rifugiarsi nella baracca di Oreste, suo amico d’infanzia, che lavora come operaio alla fornace. Tiberio deve assolutamente trovare al più presto dei soldi, per placare l’ira del "cravattaro". Conosce casualmente una ricca zitella ebrea, Rachele, che vive da sola in un appartamento lussuoso del ghetto. Sarà lei la sua vittima. Tiberio la corteggia e riesce finalmente ad entrare nelle sue grazie. Ormai è di casa e pronto per il furto, in cui coinvolge anche l’amico Oreste. È però l’alba del 16 ottobre 1943, ed è alle porte il rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma da parte dei nazisti: il piccolo uomo Tiberio, opportunista e vigliacco, viene così catapultato di colpo in un episodio storico dirompente più grande di lui.
Tiberio, Oreste e Rachele, sono protagonisti di una piccola vicenda ma diventano il tramite per raccontare un’Italia in guerra e una Roma allo stremo, ma ancora capace di sussulti d’orgoglio. Una storia di ingenuità e fame, di illusioni e inganni, di risate e lacrime, quando le parole onore, compassione e orgoglio avevano ancora un significato.
In “Ladro di razza” il tema dell’Olocausto è affrontato con piglio divertente e allo stesso tempo impegnato, con intelligenza e leggerezza.
La compagnia “C’era L’Acca” lavora alla creazione, promozione e diffusione del teatro popolare, del teatro di strada e della commedia dell’arte. Propone spettacoli e manifestazioni adatte a tutti, prestando particolare attenzione al sociale e alle collaborazioni artistiche, sia in Italia sia all’Estero. La ricerca artistica della compagnia teatrale porta principalmente al teatro comico, in tutte le sue forme.


