NOVARA - 04-02-2024 --I sogni dei bambini sono semplici ma infiniti. Volano più in alto di quelli degli adulti e spesso fanno sognare a loro volta.
Con queste parole si può riassumere il senso dell'operato della Fondazione Tangorra di Novara , nata nel 2013, per raccogliere questi sogni ed il loro modo di manifestarsi.
L'età d'interesse è quella dello sviluppo, l'utenza i bambini della Scuola Primaria, della Secondaria di I grado e le Superiori.
Laura Minuto e Nicola Tangorra, i genitori di Lucrezia hanno creduto in ciò ed hanno portato avanti i sogni che la loro bambina non ha potuto fare.
La Fondazione, che ha sede in Viale Buonarroti, 26 organizza incontri, manifestazioni, concorsi scolastici ed extra scolastici .
E' uno spazio polifunzionale dove il volontariato è attivo, si costruisce il futuro, si realizzano i sogni, si praticano istruzione e cultura.
A coronario il Festival Bellestorie che proprio in questi giorni porterà dieci autori in cinque appuntamenti; due appuntamenti al mattino nelle scuole Secondarie di I grado , tra le 9,30 3 l3 13; due nella sede, dalle 17, alle 18.
Ci saranno dei reading con lo scrittore Alessandro Barbaglia e la quarta edizione di Bellestorie si snocciolerà dal 6 al 9 febbraio.
Ecco gli appuntamenti:
martedì 6 febbraio Alessandra Tabaro con "Vittoria Velluno e la stanza delle emozioni" e Giuseppe Festa con "La notte dei cervi volanti";
mercoledì 7 febbraio Sara Magnoli presenterà "Dark web" e Nicoletta Bortolotti "In oiedi nella neve";
giovedì 8 febbraio sarà la volta di Fulvia Degl'Innocenti con "I ribelli del Mussa Dagh" e Gabriele Clima con "La stanza del lupo";
venerdì 9 febbraio conclusione della rassegna con Davide Sarti ed il suo "Cuore d'animale" e Marco Ponti con "La città delle streghe".
Manuela Peroni Assandri


