12-2-2024 -- L’art. 18-bis del Decreto-Legge 13/2023 (convertito con modifiche dalla Legge 41/2023) prevede l’adeguamento tecnologico per la gestione dell’identità digitale.
Ormai sono anni che esiste lo Spid e la Cie (carta di identità elettronica) e quasi tutti siamo abituati ad usare l’identità digitale per accedere ai servizi della pubblica amministrazione.
La novità adesso è rappresentata dal nuovo portafoglio digitale It Wallet.
Si tratta di un nuovo strumento, che probabilmente verrà inserito nell’App IO già esistente, che ci permetterà di conservare in modo sicuro e digitale tutti i più importanti documenti della nostra identità: lo Spid, la Cie, la tessera sanitaria, la patente di guida e la carta europea della disabilità.
It Wallet è un portafoglio digitale che funziona come un portafoglio fisico, ma i documenti al suo interno saranno protetti da un codice o dall’impronta digitale sul proprio smartphone e quindi sarà semplice mostrare i propri documenti e accedere a tutti i servizi della pubblica amministrazione in modo sicuro senza ricorrere ai documenti cartacei.
Per quanto riguarda i tempi di attuazione, entro il 30 giugno 2024 sarà rilasciata una prima versione dimostrativa con funzionalità ridotte, per un numero limitato di utenti, previo invito. Entro la fine del 2024 sarà rilasciata la versione definitiva, con tutte le funzionalità, per tutti gli utenti che vorranno usarla; entro il 2025 sarà completata la transizione da Spid e Cie a It Wallet, che diventerà l’unica identità digitale nazionale; entro il 2026 sarà realizzato il portafoglio digitale europeo, che permetterà di usare It Wallet anche negli altri paesi dell’Unione Europea.


