
ROMA - 15-2-2024 -- Con provvedimento del 14 febbraio 2024 la Camera dei deputati ha approvato, dopo che lo aveva fatto il Senato della Repubblica, la Commissione d’inchiesta sul Covid 19.
La Costituzione della Repubblica, all’art. 82, prevede che il Parlamento possa istituire commissioni d’inchiesta che hanno gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria. Cioè ogni membro della Commissione d’inchiesta ha gli stessi poteri di un giudice e può fare tutto quello che fa un giudice.
Ebbene, la legge appena approvata istituisce una Commissione d’inchiesta sull’operato del Governo Conte-2 e sulle misure da esso adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica del COVID-19.
La Commissione è composta da 20 deputati e da 20 senatori, nominati dai presidenti della camera di appartenenza in modo che venga rispettata la proporzione tra i gruppi e deve concludere i lavori, normalmente con una relazione, entro la fine della legislatura. La Commissione può ascoltare persone, acquisire atti e documenti e interrogare testimoni. In questa particolare situazione, è evidente che il governo giallo-rosso Conte 2 sarà di fatto radiografato in ogni dettaglio. Si valuterà infatti l’operato del Governo e le misure da questo adottate al fine di prevenire e contrastare la diffusione del COVID 19; ci sarà un’indagine sulle vicende relative al piano pandemico nazionale vigente nel tempo in cui ha iniziato a manifestarsi la diffusione del COVID-19 e al suo mancato aggiornamento nonché al ritiro del rapporto sulla risposta dell’Italia al COVID-19 dopo la sua pubblicazione nel sito internet dell’ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità; si valuterà la tempestività e l’adeguatezza delle indicazioni e degli strumenti che il Governo e le sue strutture di supporto hanno fornito alle regioni nel corso di ciascuna fase dell’emergenza pandemica. Non verranno tralasciate le spese per l’acquisto di mascherine per più di un miliardo di euro da parte del commissario straordinario a suo tempo nominato e l’opportunità dei banchi a rotelle nelle scuole e si individueranno eventuali conseguenti responsabilità.
Insomma, come ben si comprende, il governo Conte-2 sarà praticamente ‘radiografato’ per tutte le decisioni che ha preso nella fase pandemica, quanti e quali soldi ha speso, che tipo di comunicazione ha dato e se l’intero operato è stato o meno conforme a legge.
Certamente è una situazione poco gradita a Giuseppe Conte e a tutti i membri del suo governo giallo-rosso, cioè pentastellati e piddini.
Carlo Crapanzano


