
NOVARA - 16-02-2024 -- Si è aperta ufficialmente il occasione del Mercoledì delle Ceneri, l'edizione 2024 di "Passio", il cui tema portante quest'anno è qullo dell'Intelligenza Artificiale.
Due i prossimi appuntamenti.
PASSIO: IN DUOMO, SCIENZA E FEDE A CONFRONTO SUL TEMA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Con mons. Paglia (Pontificia Accademia per la Vita) e De Martin (Politecnico di Torino)
«Che cosa è l’Uomo?». L’interrogativo più antico del mondo risuona con rinnovati accenti nel Duomo di Novara venerdì 16 febbraio, alle ore 20.45, quando mons. Vincenzo Paglia (presidente della Pontificia Accademia per la Vita) e Juan Carlos De Martin (direttore del direttore del Centro Nexa su Internet e società, Politecnico di Torino), in dialogo con il vescovo di Novara mons. Franco Giulio Brambilla, parlano del tema “Che cos’è l’uomo, perché te ne ricordi? Riscoprire l’Umano nell’era dell’Intelligenza Artificiale”. Un confronto tra scienza e fede sull’identità umana, messa in questione dalle potenti macchine senzienti e “pensanti”, capaci sostituire l’attività non solo più muscolare dell’uomo. L’evento è trasmesso anche in live streaming: www.youtube.com/user/passionovara/live.
PASSIO: BACH IN DUOMO
Concerto per violino BWV 1041 e Cantata BWV 140 con soli, coro e orchestra
È un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach quello che soli, coro e orchestra della Cappella Musicale del Duomo di Novara, diretti da Paolo Monticelli, offrono al pubblico nel Duomo di Novara sabato 17 febbraio, alle ore 20.45, per il primo degli eventi musicali di Passio 2024. La serata è aperta dal canto di Annalisa Ferrara che dà voce all’aria del soprano «Seufzer, Tränen, Kummer, Not» («Sospiri, lacrime, dolore e miseria») dalla Cantata BWV 21. Segue il Concerto per violino e orchestra BWV 1041, affidato al solista Dino Scalabrin. Conclude il concerto la Cantata BWV 140 “Wachet auf, ruft uns die Stimme” (“Svegliatevi, la voce ci chiama”) con le voci soliste del soprano Annalisa Ferrara, del tenore Davide Congiu e del basso Mario Tahtouh: un’invocazione a Dio, sposo atteso dalla vergine Figlia di Sion che lo accoglie nell’abbraccio che esprime il riposo dell’anima nella fede nel suo Amato.
La Cappella musicale del Duomo (www.cappellamusicalenovara.it), fondata nel 1564, è l'istituzione musicale più antica della città di Novara. Rinata nel 1995 per volontà del card. Renato Corti, allora vescovo di Novara, sotto la direzione di Paolo Monticelli svolge servizio liturgico e attività concertistica in Italia e all'estero, spaziando da Palestrina al '900 con attenzione per i compositori novaresi Isabella Leonarda e Saverio Mercadante.


