NOVARA-22-02-2024-- Si è tenuta il 20 febbraio a Novara l’assemblea dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Novara nel corso della quale è stato approvato all’unanimità i bilanci consuntivo 2023 e preventivo 2024.
Nella sua relazione, il presidente Dott. Federico D’Andrea, ha tra l’altro sottolineato come “l’Ordine si sia occupato di varie problematiche partecipando a numerosi incontri con l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, con gli Ordini del Piemonte. Si è deciso di ricostituire la Federazione Regionale di cui faranno parte i Presidente dei vari Ordini piemontesi o loro delegati. Si è già svolta una prima riunione nella quale si è discusso principalmente della
riorganizzazione del servizio 118 e della burocratizzazione dell’atto Medico. In tale riunione è stato deciso di stilare un documento sulla posizione degli Ordini su tali argomenti, da presentare successivamente all’Assessore alla Sanità. Di particolare rilevanza anche le serate ‘…Mettiamo ordine le idee…’ con figure di prestigio nazionale: nel 2023 sono state 7”.
Nel corso dell’assemblea è stato presentato il libro dal titolo “Non è colpa del violino” di Alessandro Grazioli, giovane che ha perso la vita a causa di una leucemia fulminante. Presenta il libro il papà Graziano il quale racconta brevemente la storia di suo figlio che in ospedale ha scritto le sue memorie. Il volume, pubblicato postumo alla scomparsa di Alessandro, è nato con l’obiettivo di ricordarlo e aiutare al contempo le associazioni che si occupano di lotta alla leucemie, cui vanno . gli incassi derivanti dalla vendita del libro.
Infine sono stati ricordati i medici scomparsi lo scorso anno e premiati di medaglia d’oro quelli che hanno compiuto 50 anni dalla laurea


