OLEGGIO-27-02-2024-- Scrive sui social Andrea Baldassini, sindaco di Oleggio a riguardo dei sorvoli degli aerei in decollo da Malpensa: “Sono state presentate alla Commissione Aeroportuale nella giornata di giovedì e attive dal 18 aprile 2024 le nuove rotte che non sorvoleranno più l'abitato di Oleggio.
Nel 2022 Malpensa ha iniziato a far decollare diversi aeromobili verso sud (e non verso nord, naturale direzione di decollo che non interessa il territorio di Oleggio) esclusivamente in orario notturno su una rotta che sorvolava l'abitato di Oleggio. Già nell'autunno del 2022 l'Amministrazione ha chiesto ed ottenuto il posizionamento di due rilevatori di rumore (uno sulla scuola Verjus e uno nel Parco del Ticino) che hanno riscontrato livelli sonori che nelle ore notturne disturbavano il centro abitato. Forti di questi risultati, insieme alla documentazione prodotta da Alessandro Picchio, Ammiraglio di Squadra, che si è personalmente interessato della questione, abbiamo chiesto, supportati dalla Provincia di Novara e dalla Regione Piemonte, ad Enac di rivedere le rotte notturne preferendo zone non popolate”.
Prosegue il primo cittadino: “La progettazione delle nuove rotte ha impegnato i tecnici aeroportuali per diversi mesi fino alla presentazione in Commissione di giovedì. Con soddisfazione possiamo vedere che le nuove rotte notturne non sorvolano più l'abitato di Oleggio ma sono traslate verso sud andando ad interessare una zona scarsamente abitata. Inoltre mentre prima praticamente tutti le partenze verso sud (solo in orario notturno in quanto quelle diurne decollano verso nord) transitavano in Piemonte con il nuovo assetto lo faranno solo il 30% dei voli notturni (40% procederanno direttamente verso sud e 30% verso la Lombardia)”.
“Ringrazio Enac e Sea per la disponibilità all'ascolto delle esigenze del nostro territorio, la Provincia di Novara e la Regione Pimonte per questo risultato che riduce l'impatto degli aeromobili notturni sui centri abitati. Un ringraziamento anche a Alessandro Picchio Ammiraglio di Squadra per il supporto in questa delicata fase.
Dal 18 aprile saranno sperimentate le nuove rotte e sarà posizionato un rilevatore sonoro per monitorare i risultati in zona Oleggio” conclude così il sindaco.


