1

pompieropoli g

TRECATE -07-03-2024 -- Appuntamento per domenica 17 marzo a Trecate in Piazza Cavour dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 con la prima tappa del 2024 di “Pompieropoli”. L’iniziativa è a cura dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Novara ed è organizzata in collaborazione con la Pro Loco Trecate, il Comitato di Trecate della Croce Rossa Italiana e con il patrocinio del Comune di Trecate.


I partecipanti diventeranno infatti “piccoli pompieri” per un giorno, affrontando diverse prove per imparare le basi della prevenzione incendi e conoscere il mestiere del Vigile del Fuoco, ottenendo al termine un diploma ricordo. Equipaggiati con divisa ed elmetto e accompagnati dai volontari dell’associazione, i bambini prenderanno parte a diversi giochi pratici: attraversamento del tunnel, discesa dal palo (come avviene nelle vere caserme), taglio dell’albero, salita della scala italiana, trave di equilibrio, fino a simulare con un vero idrante lo spegnimento di un incendio. E per finire, l’ingresso in un gonfiabile a forma dei Vigili del Fuoco con scivolo.


L’evento a ingresso gratuito vede la collaborazione tra l’Associazione, il Comando Provinciale di Novara e il Distaccamento volontari di Oleggio. In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a data da destinarsi.


L’iniziativa è realizzata con il sostegno del centro fitness Meeting di Trecate: «Il centro organizza la giornata “Bulli e Pupe” con delle special class della disciplina Group Cycling - spiega Antonio Pastrovicchio, consigliere dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Novara - e ha deciso di donare il ricavato alle attività della nostra organizzazione. Per l’occasione scenderemo quindi in Piazza Cavour per portare anche a Trecate la Pompieropoli, e siamo certi in un’ampia partecipazione delle famiglie. Un particolare ringraziamento va alla palestra, alla Pro Loco, al Comune e al CST Novara Vco».
La sezione novarese dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco è tra le più attive della Regione, spegnendo a dicembre le candeline del trentennale dalla sua fondazione. A livello nazionale l’Associazione ha firmato un protocollo con Unicef per la realizzazione di attività di formazione per la promozione di azioni culturali, formative e di sensibilizzazione e di tutela dei minori, della sicurezza e della prevenzione del rischio personale e ambientale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.