
NOVARA - 09-03-2024 --Oltre 250 studentesse e studenti delle scuole superiori piemontesi quest'anno partecipano alle International Masterclasses di fisica delle particelle e di fisica applicata alla salute, organizzate a Torino e a Novara dalla Sezione di Torino dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con Università di Torino e Università del Piemonte Orientale.
Gli studenti e le studentesse, che parteciperanno in contemporanea con i loro coetanei di altri Paesi, potranno capire come funziona la ricerca in fisica delle particelle analizzando direttamente i dati di alcuni tra i più importanti esperimenti dell’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Ginevra e dell’acceleratore superKEKB del laboratorio KEK di Tsukuba e scopriranno come la ricerca in fisica possa aiutare la medicina e in particolare la radioterapia oncologica.
A Novara la masterclass si terrà il 15 marzo e gli studenti e le studentesse, coordinati dalla professoressa Marta Ruspa del Dipartimento di Scienze della salute, si dedicheranno alla particle therapy.
Le masterclass in particle therapy sono un’occasione per conoscere la ricerca in fisica applicata alla medicina e provare in prima persona il ruolo di chi con una formazione in fisica si occupa di cura del cancro. Grazie alla collaborazione con Associazione Italiana Fisica in Medicina (AIFM), oltre che da docenti universitari e ricercatori INFN, le lezioni di particle therapy saranno tenute anche da fisici medici, e da fisici e radiobiologi del CNAO – Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, l’unico centro in Italia in grado di trattare i pazienti sia con protoni sia con ioni carbonio.
In tutte le masterclass, alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani che partecipano alle masterclass contemporaneamente in Italia e negli altri Paesi del mondo si ritroveranno in videocollegamento con il CERN di Ginevra, con il KEK o il GSI di Darmstadt, per discutere insieme i risultati emersi dalle analisi dei dati o di quanto ottenuto nel mettere a punto un piano di trattamento per la cura di un tumore in alcuni organi selezionati per l’attività di laboratorio.
L’iniziativa, giunta alla 20° edizione, fa parte delle International Masterclasses organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall'INFN. Gli eventi si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare quest'anno sono presenti le sedi di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Salerno, Torino, Trieste, Trento e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati (INFN – LNF) e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (INFN – LNGS).


