1

novara risorgimentale

 

NOVARA-13-03-2024-- “Novara Risorgimentale 2024”, che coincide con il 175° anniversario della battaglia, vede un programma distribuito su un ampio periodo di tempo, anche in conseguenza della Pasqua “bassa” (31 marzo).

Tornerà un momento di ricostruzione storica, assente dal 2019, ma in scala ridotta e per questo denominato “Dimostrazione di atto tattico”, che si terrà nella frazione di Olengo, nell’angolo a verde pubblico in fondo a via delle Scuole, a fianco di villa Segù. Vi parteciperanno alcune decine di rievocatori.

L’avvio di “Novara Risorgimentale 2024” sarà dato dalla inaugurazione della piccola mostra presso il museo ExpoRisorgimento al Castello dedicata a una parte dei documenti di diverso tipo e di diverse epoche (saranno esposti in prevalenza carte del XVIII e XIX secolo) raccolti dal collezionista novarese Gian Luigi Pizzigoni, cui presenzieranno la figlia e alcuni parenti. La mostra resterà visitabile sino alla fine di aprile.

Nel giorno della cerimonia commemorativa di sabato 23 marzo - che avrà il tradizionale svolgimento al mattino, con la presenza per la prima volta di un picchetto del Reggimento Nizza Cavalleria - si terrà, al pomeriggio, il concerto di musiche risorgimentali eseguito dalla Banda storica della Guardia Nazionale di Confienza nelle uniformi di metà ’800.

Sono previste tre conferenze di natura storica. Una rivolta agli studenti delle scuole medie inferiori presso la Scuola Fornara Ossola di via Premuda, aperta comunque a tutti coloro che fossero interessati; la seconda presso la palazzina nord (ex FCN) della Barriera Albertina dedicata a una importante figura della parte asburgica; la terza - sempre presso la palazzina nord della Barriera Albertina - volta a mettere in luce vicende comuni del passato risorgimentale e pre-risorgimentale tra la Lomellina e il Novarese: in questo contesto sarà anche presentato un volume sul periodo 1848-1859 in Lomellina.

Appuntamento importante è quello di mercoledì 17 aprile al teatro Faraggiana, dove il noto giornalista e conduttore televisivo Bruno Gambarotta terrà una brillante conversazione avente quale tema “Dove nasce l’unità nazionale”, nel corso della quale verrà proiettata la docufiction “11 proclama di Moncalieri”, curata da Lorenzo Gambarotta, con molte scene girate a Novara, tra Villa Monrepos e Palazzo Bellini.

Il programma si chiude - salvo per la mostra - martedì 23 aprile con la presentazione alla Barriera Albertina (palazzina nord) del terzo “Quadernetto” dell’Associazione Amici del Parco della Battaglia, che conterrà documenti inediti relativi alla battaglia e al saccheggio di Romagnano Sesia del 24 marzo 1849.

“Novara Risorgimentale 2024” è realizzata grazie al contributo di ATL Terre Alto Piemonte e del Comune di Novara e con il supporto del Comitato di Novara dell’Istituto per la Storia del Risorgimento e della Società Storica Novarese.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.