
NOVARA -15-03-2024 -- IdeaInsieme, l’organizzazione di volontariato che dal 2004 si dedica all’accompagnamento e al sostegno dei malati che soffrono di patologie cronico-degenerative e dei loro famigliari, celebrerà il proprio ventennale con una serie di incontri distribuiti nel corso dell’anno, per riflettere con operatori, volontari e cittadinanza sul percorso fatto e su quanto resta ancora da fare.
Si tratta di una serie di tre conferenze che, a partire dal 23 marzo e fino a novembre, illustreranno il passato e il futuro delle Cure Palliative dal punto vista di chi lavora in quest'ambito ma anche di chi aiuta come volontario.
«Lungo questo percorso – ha spiegato la presidente, Margherita Zanetta - si collocano il diritto all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, il diritto al consenso informato, alle disposizioni anticipate di trattamento e alla pianificazione con-divisa delle cure, la nascita a Novara delle Cure Palliative Domiciliari, dell’Ambulatorio e dell’ Hospice, la crescita costante del numero dei volontari. Eppure, un grande impegno ancora ci attende perché le conquiste legislative diventino piena e concreta risposta ai bisogni diffusi, perché si sviluppino le cure palliative non oncologiche, perché si diffondano le cure palliative simultanee, perché si individuino le sfide etiche delle cure palliative e perché i volontari adeguino il loro ruolo ai nuovi bisogni di una realtà in evoluzione».
Il primo appuntamento della rassegna (“Le cure palliative a Novara e IdeaInsieme: un cammino di vent’anni”) è previsto per il 23 marzo; seguiranno altri momenti di approfondimento il 25 maggio e il 16 novembre. Sempre al Castello di Novara.
- 25 maggio: “Il viaggio delle Cure Palliative (verso le Cure Palliative non oncologiche)
- 16 novembre: “Il ruolo dei volontari ieri, oggi e domani”
Un altro evento è già stato realizzato nella sede di Galliate dell’Aou: Donata Morandi, primo presidente di IdeaInsieme, ha donato una splendida magnolia che è stata posizionata nel giardino, insieme a una panchina. E sulla panchina il motto “L’essenza della cura consiste nel prendere a cuore la vita”.


