
BORGOLAVEZZARO - 19-03-2024 --Da Fondazione Comunità Novarese un contributo di 30.000 euro all’associazione Burchvif di Borgolavezzaro per creare una nuova area boscata e una nuova zona umida di due ettari, diversificandone la vegetazione e migliorandone la vivibilità per diverse specie animali.
Il territorio di Borgolavezzaro, che, seppur lontano dalle fasce protette dei parchi fluviali del Ticino, del Sesia e del Po e dalle riserve istituite dalle Regioni Piemonte e Lombardia, negli ultimi quarant’anni, ha potuto beneficiare dell’attività di rinaturalizzazione di piccole porzioni di territorio prima coltivate. Tale opera è stata condotta dall'associazione Burchvif ets, nata nel 1984, allo scopo di promuovere la ricerca, la salvaguardia, la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale di quel territorio, attraverso la conservazione, il recupero e la gestione ambientale di aree naturalistiche, la loro corretta fruizione e la promozione dell'educazione ambientale.
Questa attività ha determinato la costituzione di 8 biotopi forestali e palustri, per una superficie complessiva di quasi 30 ettari, in grado di ospitare specie vegetali e animali che non trovano più ambienti adatti nelle coltivazioni e di rappresentare dei “trampolini di lancio” nel disegno della rete ecologica novarese, permettendo di mantenere la vitalità delle rispettive popolazioni.
Nell’ottica di cura e salvaguardia dell’ambiente circostante, Fondazione Comunità Novarese ha scelto di sostenere il progetto “Campo della Sciura – Realizzazione di un’area boscata e di una zona umida” promosso da Burchvif ets, in partnership con LIPU Birdlife International, sotto la supervisione del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra dell'Università degli Studi di Pavia.
Il progetto (che ha un costo di oltre 72.000 euro e che ha ricevuto da Fondazione Comunità Novarese la promessa di contributo di 30.000 euro) si propone di consolidare questo processo, aumentando di circa 2 ettari la superficie del cosiddetto Bosco della Sciura, diversificandone la vegetazione e migliorandone l’idoneità per diverse specie animali, creando delle piccole zone umide che posseggano la capacità di autoalimentarsi con la falda superficiale, rafforzando l'azione di sensibilizzazione ed educazione ambientale e promuovendo una fruizione dolce, rispettosa dei luoghi e delle specie che li abitano.
“
Chiunque può sostenere il progetto con i seguenti strumenti (ricordando SEMPRE di indicare nella causale “Campo della Sciura – Burchvif)”:
BOLLETTINO POSTALE
conto corrente n. 18205146 intestato a Fondazione Comunità Novarese
BANCOPOSTA
codice IBAN IT63 T0760110100000018205146
intestato a Fondazione Comunità Novarese
CONTO PAYPAL intestato a Fondazione Comunità Novarese
all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


