NOVARA - 27-03-2024 --Angsa Novara Vercelli ODV e Associazione per l’Autismo Enrico Micheli hanno annunciato l’ultimazione dei lavori di AMBARADAUT - Una Casa per l’Autismo, il nuovo centro sito in Corso Risorgimento,381 a Novara, costruito per migliorare la qualità di vita dei ragazzi e delle loro famiglie.
Infatti, la nuova struttura risponde alla necessità di far acquisire sempre maggiori competenze e autonomia ai ragazzi autistici che si stanno avvicinando all’età adulta, anche per coloro con un elevato bisogno di supporto.
In occasione della prossima Giornata Mondiale dell'autismo, il prossimo 11 Aprile alle ore 15.30 in Corso Risorgimento,381 sarà ufficialmente inaugurata AmbaradAUT.
La CASA sarà uno spazio dedicato oltre che ai ragazzi, anche alle nostre famiglie, dove potersi incontrare, socializzare, organizzare momenti di festeggiamento in occasione di compleanni e altre ricorrenze e tanto altro, con l’obiettivo che questo luogo sia davvero occasione, oltre che di crescita, anche di socialità e convivialità.
Inoltre, durante questo percorso di crescita e sviluppo, grazie al centro diurno semiresidenziale Il Veliero ed al Cad “Atypicad” le famiglie potranno continuare a stare vicino ai propri ragazzi, con giovamento per tutti, mentre quest'ultimi seguiranno un progetto che li coinvolge positivamente nell’acquisizione di nuove abilità prelavorative, nello sviluppo della propria Autonomia e anche con attenzione verso la Comunità.
Infatti, saranno attivati dei servizi di prossimità a cura dei ragazzi a favore dei residenti, come ad esempio la portineria sociale.
Ciò rappresenta un cambio di prospettiva epocale: il ragazzo autistico non è più solo un individuo di cui farsi carico, ma una vera e propria risorsa per il territorio.
I ragazzi lo hanno già dimostrato con numerosi progetti in cui si sono messi al servizio della comunità, tra cui il progetto regionale FIS Formazione in Situazione, che li ha visti coinvolti lavorativamente nelle strutture alberghiere e ristorative del territorio, ma anche le attività svolte ad esempio con Barilla Spa, con il servizio reso nello spaccio e la mensa aziendale e il progetto Book Box con la riqualificazione e catalogazione di migliaia di libri, così restituiti alla lettura.
Per tutti questi motivi AmbaradAUT, oltre ad essere “Una casa per l’Autismo” significa inoltre “Ragazzi autistici per il territorio” in una relazione a filo doppio che contribuisce a generare beneficio per tutti: il territorio è una risorsa per i ragazzi. I ragazzi sono una risorsa per il territorio.


