1

libro aperto

NOVARA - 03-04-2024--Maratona poetica al Salone dell'Arengo del Broletto: l'appuntamento è per sabato 6 aprile dalle 9 alle 19 .


Alle 9 inizieranno gli studenti del Liceo delle Scienze Umane Contessa Bellini, alle 10 il momento istituzionale con la presenza video del poeta Franco Arminio, - ospite d'eccezione - seguito dalle voci delle associazioni del territorio rappresentate da CST Novara e VCO.L'appuntamento, organizzato dalla Pro Loco Novara, continua il viaggio poetico, in questa terza edizione, attraverso una trentina di voci narranti che hanno voluto dare il loro contributo. L'ingresso è gratuito come gratuito è il tempo e le voci donate. Non è necessario prenotare. L'evento è patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comune di Novara, Unpli Piemonte, Unpli Novara, CST Novara VCO e Consulta della Novaresita'.

All'interno dei moduli dialogheranno fra loro poeti diversi di diverse correnti letterarie: dai poeti italiani più conosciuti e amati come Ungaretti, Montale, Primo Levi, Pirandello, Fausto Maria Martini, Dino Campana, Alda Merini e Antonia Pozzi, la poetessa della montagna per eccellenza, ai colleghi d'oltralpe come Poe, Proust, Joyce, Rilke, Eliot, Pound, Valéry, Rimbaud, Char, Baudelaire, García Lorca, Neruda, Pessoa fino al poeta cinese Bei Dao. Correnti diversissime dall'ermetismo, ai poeti crepuscolari, al futurismo di Marinetti, al gruppo '63 con Eco, ai meno conosciuti al grande pubblico come Giorgio Caproni, Vincenzo Fago. Dai poeti maledetti all'ironia di Guido Gozzano con le sue "golose'.

"Abbiamo volutamente introdotto il concetto di Geopoesia Iaddove i componimenti poetici suggeriscono punti geografici esistenti ma anche evocativi, dai quali transitare in una sorta di viaggio interiore che la poesia ci stimola a seguire" dichiara Gabrio Mambrini Segretario di Pro Loco Novara.

"La maratona predisposta non vuole essere un trattato accademico ma un momento di condivisione di versi ed emozioni, tutt'altro che completo, in grado di costruire un mosaico variegato e particolare, fatto di versi e di emozioni. La Cultura non cerca seguaci, cerca amanti ci diceva Federico Garcia Lorca, e aveva ragione. Da mezzo per svelare il senso ultimo delle emozioni attraverso il simbolismo delle parole a modalità espressiva benefica per tutti: la Poesia diventa lo strumento principale per raccontare il mondo" dichiara Caterina Zadra, Presidente di Pro Loco Novara.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.