1

scienza cupola 24

NOVARA - 03-04-2024 -- Torna il Festival “Scienza sotto la Cupola”, manifestazione che si terrà dal 16 al 18 aprile prossimi al complesso del Broletto di Novara a cura del comitato scientifico del quale fanno parte Davide Peddis, Chiara Bisio, Erika Del Grosso, Celestino Fontaneto e Sara Laureti. Anche quest’anno il Festival sarà aperto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Novarese, con l’inserimento, per le Scuole secondarie di Secondo grado, dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

Al Festival hanno già aderito, oltre all’Iti “Omar”, il Liceo classico-linguistico “Carlo Alberto”, il Liceo scientifico “Antonelli”, il Liceo scientifico “Carlo Alberto”, il Liceo artistico, musicale e coreutico “Casorati”, l’Iis “Bonfantini” e l’Ips Ravizza di Novara, il Liceo “Galilei” di Borgomanero e l’Itis “Volta” di Alessandria. Come in ogni edizione, in prima serata il martedì e il mercoledì, saranno organizzati gli “aperitivi scientifici”, durante i quali si parlerà del rapporto tra l’uomo e i fiumi, di soluzioni innovative nella produzione di circuiti integrati. Inoltre anche quest’anno sono previsti i laboratori didattici ideati dall’Università del Piemonte Orientale, con la collaborazione degli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado di Novara, durante i quali si avrà l’occasione di scoprire e sperimentare diversi concetti su colori, stati della materia, proteine e zuccheri. Sono inoltre previsti un percorso sulla sostenibilità e l’ambiente e due escape room che puntano a conciliare divertimento e apprendimento, una riguardante la Fisica medica e le tecniche analitiche a essa associate e l’altra sui processi per la formazione del cemento.

Il programma prevede eventi particolari di valenza territoriale non solo provinciale: il 5 aprile, al Disit dell’Upo di Alessandria, anteprima del Festival con l’incontro “Scienza tra i due fiumi”, con seminari e laboratori. Il 17 aprile, ad Arona, si terrà l’incontro sul tema “Coloranti, fertilizzanti, plastica: come siamo entrati nell’antropocene chimico” e il 18 aprile a Gozzano il seminario su “La rivoluzione dei materiali magnetici: Tecnologie presenti e prospettive future”.

Si ricorda che la partecipazione a tutte le attività in programma è gratuita e sarà consentita previa prenotazione contattando l’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.