
NOVARESE -15-04-2024 -- La Polizia Stradale di Novara nell’ultimo anno si è concentrata sulle attività di vigilanza stradale finalizzata al contrasto del fenomeno infortunistico, sulla prevenzione e contrasto alle violazioni degli articoli 186 e 187 del codice della strada – guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, sul controllo degli autobus adibiti al turismo scolastico e sul controllo del superamento dei limiti di velocità.
Nel periodo fra il 1° marzo 2023 ed il 28 febbraio 2024 gli incidenti rilevati sono stati 774, dei quali 520 con solo danni, 245 feriti e 9 mortali
Per quanto concerne il fenomeno infortunistico relativo ai sinistri rilevati si registra, dall’analisi dei dati, un “trend” in diminuzione rispetto al biennio 2022-2023, con particolare riferimento ai sinistri mortali, praticamente dimezzati.
Per quanto concerne la localizzazione dei sinistri lungo la rete viaria della Provincia di Novara, il fenomeno infortunistico in A26 è prevalentemente riconducibile a distrazione o perdita di controllo del veicolo da parte del conducente con particolare riferimento al tratto tra Romagnano Sesia - Castelletto Ticino. Nel caso di forti piogge si evidenzia sempre un aumento dei sinistri in prossimità delle gallerie. In ordine alla sinistrosità sulla Autostrada A4, gli incidenti più gravi sono stati sostanzialmente determinati dalla violazione dell’art 141 cds (velocità) e si sono prevalentemente verificati nel tratto Rho-Milano.
Quanto alla viabilità ordinaria, gli incidenti più gravi sono stati determinati da distrazione e da perdita di controllo e si sono verificati con maggiore frequenza presso la zona dell’alto novarese attesa la presenza anche di alcune rinomate località lacustri.
E’ di tutta evidenza il preoccupante fenomeno dell’uso indebito dei telefonini alla guida (art. 173 cds), quale principale fonte di distrazione del conducente alla guida. Nel periodo marzo 2023-2024 sono state contestate 1086 violazioni a fronte di 1318 dell’analogo arco temporale marzo 2022-2023. Sussiste invece un trend in aumento si registra per quanto concerne l’uso delle cinture di sicurezza. A tale riguardo le violazioni contestate tra il marzo del 2023-2024 sono state 1159 a fronte di 1087 infrazioni nell’ analogo periodo dell’anno precedente. Le stesse ha principalmente riguardato l’uso delle cinture di sicurezza da parte dei passeggeri seduti nei posti posteriori dei veicoli.


