
NOVARESE - 18-04-2024 --Sono stati diffusi dalla Camera di Commercio i dati sulle esportazioni dell'Alto Piemonte per il 2023.
In dettaglio, per quanto riguarda il Novarese,l’export provinciale risulta in contrazione del -2,2% rispetto al 2022 in termini di valore.
Considerando le variazioni dei comparti con maggiore peso in valori assoluti, i macchinari, che rappresentano il 27,1% del totale delle esportazioni, mostrano una diminuzione del -2,1%. La chimica, secondo comparto per incidenza sull’export, registra una netta diminuzione, pari al -14,6%. Mantiene, invece, invece un trend positivo l’alimentare (+3,5%), mentre il tessile-abbigliamento esprime maggiore vitalità, con un aumento del +19,5%. A influenzare il dato complessivo è anche il drastico calo della gomma-plastica (-32,9%), nonché la debole dinamica di altri settori con un certo peso in termini di valore dell’export, come il farmaceutico-chimico-medicale (-4,5%).
Per quanto riguarda i mercati di sbocco, l'Unione Europea ha coperto nel corso del 2023 ben il 64,7% delle vendite all’estero, registrando però un dato stazionario (+0,3%) rispetto al 2022. La quota dell’export extra-UE si attesta al 35,3%, con un andamento negativo (-6,5%). Principale mercato di sbocco diviene la Francia, con un aumento del +8,1%, a scapito della Germania, a causa dell’evidente frenata dell’export (-10,1%). Nonostante un valore delle esportazioni verso gli Stati Uniti sia stazionario (+0,2%), gli U.S.A. restano al terzo posto nella graduatoria provinciale. Il dato sulle esportazioni extra-UE risente del significativo calo dell’export verso la Cina (-29%), uscita dalla graduatoria dei dieci principali mercati di destinazione.


