1

recycling organizzatori2

CAMERI- 22-04-2024 -- Si è svolto venerdì 19 aprile a Cameri presso la storica Villa Picchetta, l’evento didattico-sportivo del Progetto Europeo “Re-cycling. Bike Reuse and Riding Fair” finanziato dal Programma Erasmus Sport. 130 studenti delle Scuole Secondarie di primo grado “Francesco Tadini” di Cameri e “Luigi Majno” di Gallarate sono stati protagonisti, con i loro insegnanti, di una giornata dedicata all’utilizzo e riparazione della bicicletta e alla scoperta dello splendido Parco del Ticino.

L’evento è stato organizzato dal Consorzio IBIS – “Innovative Bio-based and Sustainable products and processes” – di Novara, da sempre impegnato nell’educazione alla sostenibilità, insieme a Regione Lombardia – Direzione Sport e Grandi Eventi Sportivi - capofila del progetto europeo. La preziosa collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e con il Comune di Cameri, che ha dato il patrocinio all’evento, ha poi catalizzato il supporto dell’AIB di Bellinzago Novarese, della Croce Rossa Comitato di Galliate, del CAI e di altre associazioni del territorio.

Gli studenti hanno così potuto esplorare le piste ciclabili e le passeggiate all’interno del Parco, visitare il Mulino Vecchio, nonché cimentarsi in laboratori di ciclofficina che sono stati svolti dai tecnici del laboratorio di Decathlon Novara. La classe quinta A del Liceo Artistico Casorati di Novara ha realizzato con gli studenti delle scuole medie dei laboratori artistici di disegno e pittura, sempre sul tema della bicicletta.

In contemporanea è stato presentato il libro “Leggere il territorio in bicicletta” a cura di Toni Farina, allargando l’orizzonte a tutti i percorsi ciclo-pedonali del Piemonte. È stata anche l’occasione per raccontare agli insegnanti il progetto “Il Drylands e l’Arte della manutenzione degli habitat” e le relative opportunità didattiche. Un pic-nic all’aria aperta ha unito tutti insieme sotto gli alberi per festeggiare la primavera, lo sport, e un modo di muoversi – in bicicletta – che contribuisce alla salute dell’ambiente e delle persone. Eventi come quello realizzato ieri si terranno anche in Austria, Francia e Macedonia dove risiedono i partner del progetto europeo “Re-Cycling”. Per ogni informazione su questa iniziativa internazionale si può consultate il sito https://recycling.ibisprogetti.eu/.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.