NOVARA - 23-04-2024 --Si è chiuso, con successo, il secondo anno del progetto ABCDono; progetto di Fondazione Comunità Novarese ente filantropico dedicato agli alunni della scuola primaria (classe quarta) per avvicinarli alla consapevolezza dell’importanza delle relazioni e della capacità di farsi comunità.
Nelle quattordici classi coinvolte, appartenenti a nove istituti comprensivi del territorio (IC “Duca D’Aosta” di Novara, IC “Rita Levi Montalcini” di Novara, IC “Bottacchi” di Novara, IC “Pascoli” di Gozzano, IC “Piero Fornara” di Carpignano Sesia, IC “Guido da Biandrate” di Casalino, IC “Rachel Behar” di Trecate, IC “Cronilde Musso” di Trecate e IC “Ramati” di Cerano) per un totale di oltre 300 allieve/i, è stato confermato l’utilizzo di un DIARIO DI BORDO (lo Scrapbook – letteralmente “album di ritagli”) che contiene il racconto inedito dello scrittore Alessandro Barbaglia corredato da illustrazioni realizzate da Valeria Belloro, insieme alle attività ideate dai CreAttivi e ai laboratori pensati dal Dipartimento Educativo del Museo MA*GA di Gallarate.
Il progetto prevede, oltre alla parte teorica e di laboratori, l’organizzazione di una RACCOLTA FONDI che si è scelto di non impostare come un “salvadanaio di classe” in cui raccogliere risparmi donati da alunni e famigliari, bensì come una campagna strutturata in due momenti. Gli SCRAPBOOK ne sono i primi protagonisti: i 12 RACCOGLITORI personalizzati (si tratta di 12 per 14 classi perché ci sono classi che lavorano “in tandem”), sono stati, infatti, “adottati” da altrettanti grandi donatori, gli ABCDonors.
Una quota delle donazioni, (che FCN ha individuato in 6.000 euro) sarà destinata a “donare un’esperienza” alle bambine e ai bambini che parteciperanno al progetto ABCDono il prossimo anno mentre il resto andrà a sostenere le future edizioni del progetto.
Sabato 4 maggio dalle 15.30 alle 18.30 al Broletto di Novara si celebra il secondo anno del progetto ABCDono. L’evento pubblico, gratuito, aperto a tutti, prevede una serie di attività.
Al Broletto saranno, inoltre, esposti gli “scrapbook” su cui le classi hanno lavorato che oggi contengono spunti, attività e singoli input dei bambini e, sempre in termini di esposizione, verranno posizionate le dodici installazioni dei Fiori Cosmici che le classi hanno realizzato al Museo MA*GA e terminato a scuola e che andranno ad arricchire la maxi installazione complessiva.
Presente anche un punto informativo dedicato a Fondazione Comunità Novarese che distribuirà materiali, dove si troveranno i gadget realizzati “ad hoc” per l’evento.
L’evento è impreziosito dalla disponibilità di alcune organizzazioni del territorio che hanno scelto di donare all’ente alcuni dei propri volontari per il tempo della manifestazione. La piccola grande squadra è composta da volontari e volontarie che appartengono ad Associazione IdeaInsieme di Novara, L’Ontano – La Cà di Asu aps di Olengo, Fondazione Teatro Faraggiana.


