1

nova stampa 3d

NOVARA - 24-04-2024 -- Nòva lancia una nuova call e un workshop di fabbricazione digitale per creativi.


L’azione dell’artista, originariamente, riuniva tutte le attività umane frutto di ingegno e di abilità manuale e tecnica rivolta alla materia. L’arte, così, diviene un’interfaccia tra pensiero e τέχνη (téchne), tra un impulso che oscilla tra l’indicibilità del gesto creativo e l’abilità tecnica, o meglio tecnologica. Nella dissolvenza tra arte e design, tra media e materie apparentemente inconfrontabili opera la figura del progettista politecnico, di cui il novarese Enzo Mari è stato eloquente esempio. 


Con questa prospettiva nòva presenta il workshop di creazione dedicato alle tecnologie di fabbricazione digitale per progetti artistici e artigianali. 
Un percorso di formazione gratuito ideato specificatamente per gli artisti e i designer al fine di realizzare opere uniche caratterizzate da forme innovative e originali.
L’attività è inserita all’interno del progetto “Worksite” sostenuto da Creative Living Lab -Edizione 5 e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che si articola in azioni partecipative, produttive e artistiche all’interno di nòva. Fulcro centrale del progetto è la rigenerazione dell’ex caserma Passalacqua che include la creazione di nuovi spazi per attività ai piani superiori. 


Modellazione 3D, stampa 3D, taglio laser, Arduino saranno al centro degli appuntamenti formativi e delle sperimentazioni che i partecipanti avranno modo di condurre all’interno del Makerspace di nòva, spazio dedicato alla formazione e all'innovazione tecnologica sul territorio, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell'open source e della sperimentazione condivisa sviluppando competenze digitali, tecniche e tecnologiche, e idee progettuali e imprenditoriali nell'ambito dell'innovazione digitale.


Dieci i posti a disposizione per i creativi selezionati attraverso la call, aperta fino al 30 aprile 2024 sul sito di nòva, www.casermapassalacqua.it.


Le due giornate di formazione si svolgeranno il 6 e 7 maggio: il programma prevede formazione teorico-pratica e momenti liberi di sperimentazione delle attrezzature, per un totale di 14 ore. Per le successive due settimane sarà possibile prenotare il proprio spazio nel Makerspace per creare l’opera o prototipo.


I partecipanti saranno accompagnati gratuitamente in un percorso di apprendimento nell’utilizzo di software e macchinari impiegabili nel processo di realizzazione di un progetto artistico. A guidare i creativi dal punto di vista tecnico saranno Mattia Raffa, responsabile dell’area maker e tecnico esperto in tecnologie. I curatori d’arte contemporanea Marco Tagliafierro e Ilaria Macchi accompagneranno invece i partecipanti nella definizione di un concept artistico per le opere e i prototipi che saranno ideati  e realizzati nelle 2 settimane di lavoro e presentate in occasione del Festival A  P  È  R  T  O previsto a nòva dal 24 al 26 maggio.
Main sponsor del progetto il Consorzio Top-IX.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.