1

Sinfonie di Sensi 2024 2

NOVARESE -27-04-2024 -- Tre beni storico architettonici convenzionati con il FAI – Fondo Ambiente Italiano della Provincia di Novara, musicisti di fama internazionale, due voci narranti, un pianoforte simbolo della tradizione artigiana, le eccellenze enogastronomiche del territorio: un’esperienza che unisce i cinque sensi. Sono questi gli ingredienti di Sinfonie di Sensi – Oltre i confini della musica, che torna in una rinnovata edizione nel segno dell’ispirazione: dall’Opera alle grandi composizioni alle importanti figure femminili della Storia e della Musica.
 
 
Sinfonie di Sensi 2024 avrà luogo tra il 25 Maggio e il 15 Giugno, confermando il ruolo del Teatro Coccia e di Novara quale motore culturale che si muove dal proprio territorio per abbracciare l’intera Provincia e travalicare i proprio confini. Parlando il linguaggio universale della Musica, ma anche quello che maggiormente caratterizza il nostro Paese nel mondo: la Cultura, la Storia, l’Arte, la Cucina.  “Sinfonia” per definizione figurata è la “disposizione armoniosa di elementi omogenei”, questo è Sinfonie di Sensi: esperienza in cui i sapori dei prodotti enogastronomici del Piemonte, sapientemente utilizzati dagli chef del territorio trovano la loro collocazione in dimore storiche di epoche e architetture diverse, suggestive e affascinanti, a conclusione di momenti di parola e musica affidata a artisti provenienti da ogni parte del mondo.
 
L’intera manifestazione si articola su un suggestivo percorso multisensoriale: si inizia alle 19 con la visita alla dimora a cura dei volontari del FAI, segue il concerto-spettacolo e si conclude con la degustazione di vini dell’Alto Piemonte abbinati a piatti tipici della cucina locale.
 
Primo appuntamento Sabato 25 Maggio a Villa Cicogna, Trecate- Qui Olaf Laneri intratterrà il pubblico con un concerto il cu programma unisce Franz Liszt, Ferruccio Busoni e come siano stati ispirati dall’Opera Lirica (da Lucia di Lammermoor a Rigoletto, da Carmen a Don Juan). La Musica si alterna alla Parola con il testo e la voce di Alessandro Barbaglia e un’inedita narrazione legata all’appuntamento
 
Si prosegue Sabato 8 Giugno dal Castello Visconteo Sforzesco di Galliate. Dopo la visita al Castello, nel Salone Neogotico, ci sarà un concerto di Roberto Cominati, ispirato a Fryderyk Chopin. E da Chopin prende ispirazione anche il testo scritto e interpretato nel corso dell’evento da Alessandro Barbaglia.
 
La rassegna termina Sabato 15 Giugno a Villa Picchetta a Cameri. Nella Sala dell’Ottagono il Trio Amiternum attende il pubblico con un programma che prevede l’esecuzione di un Trio di Clara Schumann e di una trascrizione per trio di una lirica di Pauline Viardòt donne che hanno ispirato un’epoca e che vengono raccontate dalla voce di Elena Ferrari su testi di Alessandro Barbaglia.

Tutti gli eventi terminano con la degustazione di vini dell’Alto Piemonte per celebrare la qualifica “Città Europea del Vino” 2024 che questo territorio (con il Gran Monferrato) ha ottenuto da Marzo a Novembre 2024. 
Alle degustazioni di vini si abbinano le pietanze tipiche di queste zone, selezionate e sapientemente amalgamate dallo chef Giovanni Ruggieri dell’Orto in Cucina,
 
A dimore, pianisti, voci e degustazioni si unisce un protagonista assoluto, che rinnova la sua collaborazione come main partner di Sinfonie di Sensi: il pianoforte Bösendorfer, sinonimo di tradizione, artigianato e qualità. Biglietti 60,00 euro, parte del ricavato destinato a sostegno del FAI, in vendita online su www.fondazioneteatrococcia.it e presso la biglietteria del Teatro Coccia.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.