ROMA - 28-04-2024 --Tre ricercatori UPO premiati a Roma durante la seconda edizione del Premio "Recti Eques".
Si tratta di Carmela Rinaldi (Dipartimento di Medicina traslazionale), Valentina Audrito (Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica) e il dottorando di ricerca Stefano Salamone (Dipartimento di Scienze del farmaco). Il Premio Recti Eques, alla sua seconda edizione, celebra i “Cavalieri del bene”, italiane e italiani che a vario titolo si sono distinti nella tutela e nella promozione della salute.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna, celebra i cosiddetti “Cavalieri del bene” italiani ovvero i soggetti che, a vario titolo (ricercatori, imprese, istituzioni, enti, Terzo Settore, cittadini), si sono distinti nella tutela e nella promozione della salute. Di particolare rilevanza i progetti di ricerca premiati, tratti dalla selezione dei lavori medico-scientifici che saranno illustrati, con linguaggio divulgativo, nella seconda edizione del volume Paladini Italiani della Salute, di prossima pubblicazione per le edizioni Rde.
Ecco le pubblicazioni per le quali i rappresentanti UPO hanno ricevuto il riconoscimento:
• Nicotinamide Phosphoribosyltransferase (NAMPT) as a Therapeutic Target in BRAF-Mutated Metastatic Melanoma che vede come prima firma la dottoressa Audrito e che è stata pubblicata sul Journal of The National Cancer Institute;
• Healthcare Students and Medical Residents as Second Victims: A Cross-Sectional Study , che vede come prima autrice la dottoressa Carmela Rinaldi e che è stata pubblicata su International Journal of Environmental Research and Public Health;
• Antiviral Activity of Cannabidiolic Acid and Its Methyl Ester against SARS-CoV-2 di cui Stefano Salamone è stato tra gli autori insieme alla dottoressa Federica Pollastro (DSF, UPO) per la rivista Journal of Natural Products.


