
NOVARESE - 09-05-2024 -- S'intitola "Ambiente ed Educazione" il titolo ciclo di 12 incontri che il Circolo di Legambiente Il Pioppo Ovest Ticino e Novarese ed il Centro di Educazione Ambientale “Tutti giù per terra”, in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, organizzano a partire dal 18 maggio fino al 9 novembre.
Si tratta di 12 eventi su tematiche ambientali ed educative con diversa modalità di fruizione a seconda dell’incontro: in presenza presso Villa Picchetta o altre località all’interno del Parco del Ticino ed online. Le attività proposte in presenza saranno caratterizzate sia da conferenze con esperti che da attività esperienziali all’aperto.
Gli eventi sono gratuiti – previa iscrizione al Circolo Il Pioppo - e aperti a tutti.
Il link per la “manifestazione di Interesse” è il seguente: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ambiente-ed-educazione-884747823557
Il ciclo di incontri inoltre permette, a chi è interessato, l’iscrizione al registro nazionale degli educatori ambientali di Legambiente e dà la possibilità di poter collaborare come educatore presso il Centro di Educazione Ambientale Tutti giù per terra. Per avere l’attestato utile all’iscrizione è necessario frequentare almeno 25 ore tra quelle proposte, di cui almeno 12 su tematiche di educazione ambientale.
Gli incontri in presenza si svolgeranno prevalentemente al sabato, mattina o giornata intera, mentre sono previsti quattro incontri infrasettimanali da remoto dalle 20,30 alle 22,30.
Il primo incontro, sabato 18 maggio, introdurrà i due temi centrali dell’iniziativa: l’ambiente, in particolare quello del Parco del Ticino, a cura di Monica Perroni, Direttore del Parco Ticino Lago Maggiore e l'educazione ambientale e outdoor con Anna Bossi, Insegnante elementare – Responsabile CEA “Tutti giù per terra”.
A seguire si alterneranno diversi esperti nell’ambito divulgativo/naturalistico/educativo: Eraldo Bocca, grande esperto di botanica e conoscitore del nostro territorio; Giuseppe Bogliani, professore, ora in pensione, di Zoologia all’Università di Pavia e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e sul Parco del Ticino; Claudia Cappelletti, responsabile scuola di Legambiente; Tiziano Trivi, apicoltore; personale specializzato dell’Ente Parco che accompagnerà in attività dedicate e Carolina Gianotti ed Antonella Ghirardini, Educatrici Ambientali del Circolo.
L’evento del 16 giugno presso la Riserva Naturale Speciale del Bosco Vedro di Cameri dal titolo “Citizen science e monitoraggio delle acque” è invece una proposta innovativa che il Circolo organizza in collaborazione con il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale.
I dott. Alberto Doretto e Alessandro Lagrotteria, dopo una breve introduzione sul progetto “Terre d’acqua”, in cui si inserisce anche questa iniziativa, spiegheranno cos’è la Citizen Science e forniranno alcuni cenni di ecologia fluviale (ruolo ecologico, biodiversità etc.) per poi illustrare i metodi di campionamento, gli indici di biodiversità e biomonitoraggio I cittadini volontari iscritti all’evento verranno coinvolti direttamente nelle attività di campionamento e riconoscimento degli invertebrati acquatici.
Il Circolo Il Pioppo con il ciclo Ambiente ed Educazione si propone di offrire un percorso di incontri formativi e uscite sul campo che sia al tempo stesso crescita professionale ed arricchimento personale. Gli incontri si rivolgono sia a tutte quelle persone che a diverso titolo vogliono lavorare o già lavorano nell’ambito dell’educazione ambientale e della sostenibilità sia a chi è interessato a promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti individuali e collettivi o semplicemente approfondire talune tematiche. Il focus sul Parco del Ticino ha lo scopo di sensibilizzare i partecipanti sul proprio territorio; le sue caratteristiche e diversità e soprattutto la sua tutela.


