CAMERI - 12-05-2024 --Importante progetto che interessa lo storico velivolo “camerese” Gabardini.
Il monoplano è stato prodotto a Cameri dal 1913 dove, nel 1914, venne fondata una delle prime scuole di volo.
Grazie ad un lungo e laborioso lavoro di restauro realizzato dall’Archivio Storico Federighi di Pisa, uno dei due esemplari rimasti al mondo ha ritrovato il suo splendore.
A distanza di oltre cent’anni, il 9 maggio, lo storico velivolo, conosciuto dagli appassionati anche con il nome di Gabarda, ha riappoggiato le sue ruote a Cameri.
Sarà l’occasione per restaurare con la collaborazione di importanti Istituti scolastici novaresi, tra cui l’Omar ed il Fauser, una sua riproduzione realizzata dal “Circolo del 53” anni fa e che attualmente è custodita dall’Area Espositiva del Comando Aeroporto.
Il progetto coinvolge diverse istituzioni tra cui lo stesso Comando Aeroporto Cameri, i già menzionati Archivio storico Federighi di Pisa, istituti scolastici novaresi ed il Circolo del 53 e l’Associazione Arma Aeronautica Sezione di Novara.
Gli studenti apporteranno le modifiche al simulacro, realizzando in laboratorio alcuni particolari del vero esemplare Gabardini per riportare la riproduzione il più fedelmente possibile simile all’originale.
L’evento vuole anche sottolineare l’importante legame da sempre esistito tra l’Aeroporto di Cameri ed il territorio novarese, custode di importanti valori storici aeronautici, proseguendo sulla scia del progetto “100+1” già avviato dall’Aeronautica Militare per continuare a ripercorrere e celebrare gli oltre cento anni di storia della Forza Armata.
La presenza dello storico monoplano sarà inoltre un’ulteriore occasione per festeggiare il venticinquesimo anniversario della costituzione del Comando Aeroporto Cameri (1999-2024), che verrà celebrato il prossimo 16 giugno.


