1

crimedim archivio news24

BELLINZAGO - 15-05-2024 --A Bellinzago Novarese, nell’area adiacente al campo sportivo di via Cameri, mercoledì 15 maggio, dal tardo pomeriggio e per una durata complessiva di circa quattro ore, 32 studenti provenienti da 25 paesi da tutto il mondo, concluderanno la fase residenziale del Master Europeo in Medicina dei Disastri con un’esercitazione di maxi-emergenza su vasta scala, la più grande al mondo di questo genere, inserita all’interno di un percorso formativo universitario.

Saranno oltre 500 le persone coinvolte sotto la guida organizzativa di CRIMEDIM, il centro di ricerca in medicina dei disastri dell’Università del Piemonte Orientale. L’esercitazione avverrà grazie al prezioso supporto del 3° Reparto Sanità "Milano" ed il Reggimento Gestione Aree di Transito (RSOM) dell'Esercito Italiano che allestirà un ospedale da campo Role II e due posti medici avanzati, nonchè grazie al supporto del Sovrano Militare Ordine di Malta (SMOM). Collaboreranno inoltre lo staff di SIMNOVA, il centro di Simulazione dell’Università del Piemonte Orientale e quasi 200 tra studenti di medicina e di infermieristica. Saranno inoltre coinvolti numerosi comitati di Croce Rossa Italiana ed altre associazioni di volontariato del territorio, tra cui il coordinamento territoriale del volontariato di Protezione Civile della Provincia di Novara, i Vigili del Fuoco, Novara Soccorso e SOGIT.

L’attività di simulazione di intervento sanitario in un contesto di emergenza di larga scala è di vitale importanza per il percorso formativo degli studenti in Medicina dei Disastri ma l’attività stessa consente anche ai servizi di emergenza locali di testare la capacità di risposta dei nostri sistemi in caso di disastro.

CRIMEDIM è un centro di ricerca accademico dell'Università del Piemonte Orientale (UPO) nel campo della medicina dei disastri, degli aiuti umanitari e della salute globale. Il centro si impegna a promuovere iniziative innovative di ricerca e formazione. Il centro è stato designato Centro di Collaborazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la formazione e la ricerca in medicina dei disastri dall'Agosto 2016. Migliaia di studenti sono stati formati dal Centro a diversi livelli e sono stati realizzati diversi progetti per migliorare la resilienza dei sistemi sanitari in situazioni di emergenza, disastri e crisi umanitarie in tutto il mondo, basandosi su prove scientifiche ed esperienze sul campo a livello locale, nazionale e internazionale.

 

Foto archivio News24

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.