1

renova 3

NOVARA - 18-05-2024-- Grazie alla collaborazione dell’Associazione ANCORA onlus e al sostegno di Fondazione Comunità Novarese è stato possibile realizzare presso la Struttura Medicina Fisica e Riabilitativa (diretta dal prof. Alessio Baricich, presidente eletto della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica e docente presso l’Upo) dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara, una sezione dedicata alla riabilitazione con strumenti ad alta tecnologia.


Il Laboratorio, battezzato ReNova (che unisce le parole Rehabilitation e Novara, e che porta dentro di sé il concetto essenziale di innovazione) darà la possibilità di fornire la strumentazione più adeguata alla presa in carico delle persone che afferiscono alla Struttura, proseguendo anche nei percorsi clinici e di ricerca già attivi.


In particolare, la dotazione prevede:
• un sistema antigravitario di sospensione di peso ad integrazione di un tapis roulant sensorizzato per la rieducazione al cammino delle persone con grave disabilità;
• un sistema robotizzato di rieducazione del movimento con supporto di elettrostimolazione a guida elettromiografica, che consente un esercizio attivo assistito ai pazienti con difficoltà a muovere volontariamente una parte del corpo (braccio o gamba);
• un sistema indossabile di elettrostimolazione a guida elettromiografica per consentire di supportare il riapprendimento neuromotorio durante l’esecuzione di movimenti della vita quotidiana.

Il sostegno della Fondazione Comunità Novarese alla Struttura Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Aou prosegue da anni: su un bando del 2018 il progetto “Tecnologie avanzate per la riabilitazione” aveva ricevuto da FCN un contributo di 30.000 euro (oltre a 6.000 euro di donazioni raccolte) per l’acquisto di supporti robotici e strumenti di rilevazione sensoriale, utili al recupero dei pazienti con lesioni neurologiche e per la riabilitazione dell'arto superiore. Soluzioni che non si propongono di sostituire l'esercizio terapeutico, ma di integrarlo, consentendo di aumentare l'intensità e la ripetitività del trattamento e di proporre scenari di movimento realistici e motivanti, che riescano a potenziarne gli effetti in modo significativo.


Successivamente, grazie al Fondo Emergenza Coronavirus e Fondo Dottori Commercialisti, FCN, mediante la collaborazione dell’Associazione Ancora, ha sostenuto l’acquisto di un elettromiografo digitale portatile, con un contributo di 10.000 euro.
Infine, 50 mila euro (a cui si aggiungono circa 7.000 euro di donazioni raccolte) sono stati stanziati per il Laboratorio ReNova, completando così la strumentazione presente in reparto.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.