NOVARA - 29-05-2024 -- Sono stati oltre 800 i video arrivati per la selezione, 350 le coreografie ammesse ai concorsi, più di mille ballerine e ballerini al teatro Coccia dal 31 maggio al 2 giugno per la sesta edizione di Novara Dance Experience.
Tra gli ospiti del Gala si aggiunge anche un talento che nelle scorse edizioni del Novara Dance Experience ha ottenuto numerosi primi posti: quello di Marisol Castellanos che ha trionfato nella categoria Danza ad Amici.
L’evento organizzato da Dance Hall News, in collaborazione con il Comune di Novara, in coproduzione con Fondazione Teatro Coccia e a favore di Lilt Novara Odv, vede un intenso programma.
I concorsi si terranno il 31 maggio, 1 e 2 giugno con una distinzione tra il concorso di danza classica e danze di carattere, il concorso di danza moderna e il concorso di danza contemporanea. Madrina, come ormai tradizione in un rapporto di stima consolidata, Anna Maria Prina, già direttrice della scuola di ballo del Teatro alla Scala per 32 anni.
31 maggio: Giuria danza classica e danze di carattere
• Anna Maria Prina, già Direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala
• Viviana Durante, Direttrice dell’English National Ballet School
• Jan Boeckx, Direttore dell’Accademia di Monaco di Baviera
• Elizabeth Platel, Direttrice della École de Danse de l’Opéra National de Paris
• Annarella Roura Sanchez, Direttrice del Conservatorio Internacional de Ballet Danca di Leira in Portogallo
1 giugno: Giuria danza moderna
• Anna Maria Prina, già Direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala
• Attila Csiki, già danzatore e oggi docente della Joffrey Ballet School di New York,
• Michela Boschetto, assistente alla Co-Direttrice de The Ailey School di New York
• Richard Werlock, Direttore del Balletto di Basilea
2 giugno: Giuria danza contemporanea
• Anna Maria Prina, già Direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala
• Attila Csiki, già danzatore e oggi docente della Joffrey Ballet School di New York,
• Michela Boschetto, assistente al Co-Direttrice de The Ailey School di New York
• Mauro Astolfi, Direttore della Spellbound Dance Company
• Marguerite Donlon, Direttrice del corpo di ballo di Osnabruck
• Sergei Vanaev, Direttore del Balletto di Zwickau.
Nelle giornate del 31 maggio, 1 e 2 giugno, prima dei concorsi si terranno le audizioni per l’English National Ballet School di Londra e la Joffrey Ballet School di New York, e le lezioni con Elizabeth Platel, Mauro Astolfi, Kledi Kadiu e Alessandra Celentano.
Un incontro straordinario, aperto a tutti, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Novara, quello con Nicoletta Manni che il 4 giugno alle 21 in Arengo presenta il suo libro “La gioia di danzare” a dialogo con il direttore artistico di NDE, Francesco Borelli.
Il 7 giugno alle 20.30 sul prestigioso palco del Teatro Coccia, i nomi più celebri del mondo della danza saranno presenti per raccontare l’amore infinito verso questa arte e per regalare emozioni attraverso performance indimenticabili. Ospiti, dunque, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru principal dancers Staatballet Berlin, Claudio Coviello e Agnese Di Clemente rispettivamente primo ballerino e solista del Teatro alla Scala di Milano, i primi ballerini Anbeta Toromani e Alessandro Macario, l’étoile del Teatro dell’Opera di Roma Alessio Rezza.
Durante la serata le giurie annunceranno i vincitori dei concorsi e i primi classificati avranno l’onore di esibirsi per il pubblico.
Un altro momento importante del Gran Galà del 7 giugno è la consegna del Premio alla Carriera. Nelle scorse edizioni lo hanno ricevuto Carla Fracci, Anna Maria Prina, Luciana Savignano, Lorella Cuccarini, Oriella Dorella, Amedeo Amodio, Lucia Lacarra, Manuel Legris. In questo 2024 sarà conferito a Massimo Murru, uno dei più grandi ballerini italiani degli ultimi 40 anni.
Un altro momento che ha sempre regalato grandi emozioni è la consegna del Premio al Talento. Dopo Nicoletta Manni e Sergio Bernal, il 7 giugno, sempre in occasione del Gran Galà, il Premio al Talento Femminile sarà conferito a Iana Salenko.
Informazioni: www.dancexperience.it
Biglietti per il Galà disponibili alla Biglietteria del Teatro Coccia o on-line all'indirizzo https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/home.aspx?spett=1219


