1

Chiesa ASL

NOVARA -06-06-2024 -- E' in programma sabato 22 giugno alle 18.00 un evento esclusivo presso la Chiesa dell’ex manicomio in Viale Roma, 7 a Novara. Grazie alle visite organizzate dalla Delegazione FAI di Novara, le persone potranno scoprire la storia di questo meraviglioso edificio che per l’occasione apre le sue porte al pubblico. A seguire, gli ospiti potranno gustarsi un aperitivo nel giardino della struttura dell’ASL di Novara. L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Azienda Sanitaria Locale ASL di Novara.

La Chiesa e i riti religiosi hanno rappresentato per i pazienti ricoverati nell’ex Ospedale Psichiatrico l’unico aspetto identitario e l’unica attività di inclusione; la Cappella rappresentava, quindi, un luogo di scambio e integrazione oltreché un punto di congiunzione con il mondo esterno. Era evidente come, anche le persone che vivevano una sofferenza psichica fosse importante usufruire dei servizi del territorio, compresi quelli religiosi evitando quell’isolamento determinato dai muri di confine del manicomio.

“Sabato 22 giugno la Chiesa, cuore del comprensorio dell’ex-manicomio, oggi sconsacrata, apre le porte al pubblico per far conoscere sia la bellezza dell’edificio dal punto di vista artistico e soprattutto il suo valore simbolico per il ruolo che ha avuto nella storia della città” afferma Angelo Penna Direttore Generale Asl Novara. “La chiesa dell’ex ospedale psichiatrico è già stata, negli anni passati, oggetto di attenzione da parte dell’Asl Novara e della Delegazione FAI i Novara. Il 20 novembre 2022, è stato organizzato un evento per farla conoscere a cui hanno partecipato oltre 100 visitatori che hanno avuto la possibilità di scoprire il bene e, alla luce delle numerose richieste pervenute, il 22 giugno 2024 viene riproposto l’evento”.

“La Delegazione FAI di Novara”, sottolinea il Presidente FAI Novara e Valsesia Matteo Caporusso, “è lieta di poter valorizzare questo edificio celato mediante appuntamenti culturali ad hoc. La Chiesa è già stata oggetto della nostra attenzione grazie al censimento i Luoghi del Cuore, il più importante censimento popolare della nostra nazione. Speriamo con queste attività di riuscire a far conoscere questo prezioso bene, poiché, come ci ricorda la nostra fondatrice Giulia Maria Crespi, si protegge ciò che si ama e si ama ciò che si conosce”.

Per partecipare alla visita - prenotazione è fortemente consigliata - è previsto un contributo minimo di 15 euro, mentre per gli iscritti FAI di 12 euro: l’intero incasso sarà devoluto al Fondo per l’Ambiente Italiano.

Per ulteriori informazioni contattare:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.