NOVARA - 14-06-2024 --Novara, Via Santorre di Santarosa 16. A pochi passi dalla questura, sorge una villa che nasconde un autentico tesoro storico. Donata al comitato CRI di Novara nel 2008, questa residenza su tre piani è stata trasformata in un viaggio nel tempo dedicato alla storia della Croce Rossa del XIX secolo.
Dopo aver ospitato la sede del comitato provinciale fino al 2016, la villa è diventata una mostra permanente ricca di fonti, notizie, dati e testimonianze. Il cuore pulsante di questa trasformazione è il lavoro instancabile di Marco Joly, dipendente della CRI di Cavaglià (Biella) e volontario a Novara. Da oltre 25 anni, Marco colleziona con passione ogni sorta di materiale legato alla Croce Rossa: pubblicazioni, strumenti medici storici, gadget e uniformi. Insieme a Joly sono fondamentali anche Paolo Pellizzari e Marcello Ginella, responsabile dell’area valori. L’incontro fra i tre, quasi fortuito, ha portato ad una collaborazione che ha permesso la realizzazione della mostra permanente. Pellizzari e Ginella avevano infatti l’idea di creare una mostra ed erano in possesso del luogo per esporla, ma non disponevano di sufficiente materiale per riempire la villa. Joly invece possedeva moltissimi oggetti e carte appartenenti alla Croce Rossa, ma necessitava di un luogo fisso per esporle.
L'ingresso alla mostra è segnato dal ritratto di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa. Al piano terra, i visitatori possono esplorare una riproduzione di un'infermeria e di un ospedale del secolo scorso, una chicca che difficilmente si può trovare nelle altre mostre o musei. Il secondo piano attende i visitatori con una vasta biblioteca di pubblicazioni sulla Croce Rossa, medaglie, stampe e tanto altro ancora. Attirano l’interesse anche le uniformi, esposte in una sala dedicata, che spaziano dal passato per arrivare ai giorni nostri. Ultimo, ma non per importanza, al terzo piano sono presenti le barelle e le brande da campo utilizzate dalla Croce Rossa durante le due guerre mondiali.
L'inaugurazione ufficiale è stata fissata durante la Giornata mondiale della Croce Rossa, cioè in data 8 maggio e per il primo mese è stata riservata ai 660 volontari della CRI di Novara. Successivamente, saranno organizzate visite guidate, con un occhio di riguardo per le scolaresche, ma aperte a tutti coloro che desiderano scoprire la storia e l'operato della Croce Rossa. Per poter visitare la mostra bisognerà contattare i volontari tramite mail o numero di telefono presenti sul sito della CRI di Novara.
L'esperienza unica e coinvolgente, pronta ad accogliere numerosi visitatori curiosi di scoprire il passato di una delle organizzazioni umanitarie più importanti del mondo.
Marcello Mazzucchi


