NOVARA - 17-06-2024 --Con la Stagione 2024 del Teatro Coccia di Novara ha preso il via un nuovo affascinante ciclo di incontri a ingresso gratuito, dedicato al Mito, declinato nelle sue infinite sfaccettature. Opera, che Mito! Conversazioni inedite tra musica e parola proprio nel segno del mito.
Opera, che Mito! si avvale della preziosa collaborazione del Professor Giorgio Bellomo, curatore del progetto, esperto e studioso di Mitologia, che aveva già coinvolto i molti presenti all’anteprima dell’opera film Cassandra nel 2022; ed è organizzato in collaborazione con Università delle Tre Età di Novara e Fondazione Circolo dei Lettori, Novara e sostenuto da Rotary Novara.
Il secondo appuntamento è in programma giovedì 20 Giugno alle 18.30 Amore e Morte – Da Aida.
Al Professor Bellomo, al suo studio, alla competenza e alla sua enorme passione il compito di aprire gli appuntamenti e raccontare i Miti che meglio identificano i temi trattati: Filemone e Bauci per Amore e Morte.
L’appuntamento porta sul palcoscenico del Teatro Coccia una pluralità di voci e professionalità.
I “duelli dialettici” moderati dal Direttore del Teatro Coccia, Corinne Baroni, vedono impegnati studiosi e professionisti in ambito scientifico, forense e letterario e artisti della parola e della musica.
Nello specifico saranno Vito Lo Re Musicista, Compositore e Direttore d’Orchestra e l’Avvocato Paolo Fortina a dialogare sul tema legato ad Aida di Giuseppe Verdi (in scena a Sordevolo dal 5 al 13 Luglio).
Punti di vista originali, spunti di approfondimento, riflessioni che cederanno poi il passo a inediti momenti musicali e operistici. Gli appuntamenti infatti si completano e arricchiscono con tre brevi produzioni originali frutto del lavoro degli allievi dell’Accademia dei Mestieri d’Opera del Teatro Coccia AMO: dalla composizione, alla regia, dal cast all’esecuzione musicale.
Drammaturgia e libretti sono tutti a firma di Emanuela Ersilia Abbadessa.
Giovedì 20 Giugno, Filemone e Bauci, porta sul palcoscenico del Teatro Coccia la musica di Lorenzo Sorgi, regia di Vittoria Licostini, le voci di Eleonora Filipponi e Stefano Paradiso con Zitong Wang e Xiaoying Wang al pianoforte.
I docenti AMO, Marco Taralli per Composizione, Tiziana Fabbricini per Canto, Claudia Mariano per Maestro Collaboratore e Deda Cristina Colonna per la Regia, Helenio Talato per Macchinista, Ivan Pastrovicchio per Luci, Silvia Lumes Sartoria e Rosalia Visaggio per Trucco e Acconciature sono garanzia di qualità e vero artigianato per queste nuove produzioni targate Fondazione Teatro Coccia.
Conclusione di ogni incontro è un inedito melologo ancora affidato al Professor Bellomo.