1

talk2

NOVARA - 17-06-2024 --Per la prima volta, sabato 22 e domenica 23 giugno, Novara accoglie l’evento “Talk” presso il parcheggio dell’ex Caserma Passalacqua. Promosso da Il Post con Fondazione Castello, Circolo dei Lettori e Comune di Novara, “Talk” è un format itinerante di giornalismo dal vivo che coinvolge redattrici e redattori, autori e autrici dei podcast de Il Post, amici ed ospiti del giornale on line in dialogo su temi ed argomenti di attualità che si terrà per la prima volta a Novara nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 giugno 2024 presso il cortile della ex Caserma Passalacqua.


“Un grande evento per la città di Novara – spiega il Sindaco Alessandro Canelli – per cui attendiamo circa 5000 persone. Un momento di approfondimento sul mondo del giornalismo e dei media e su temi di grande attualità, fatto di incontri e confronti con giornalisti e redattori del quotidiano”.


“A Novara ospiteremo, per la prima volta – dichiara l’assessore alla Cultura Luca Piantanida – un evento culturale nazionale, con giornalisti e redattori molto noti nel panorama dell’informazione. Tutto questo in linea con tante altre iniziative che vogliono portare Novara ad accogliere eventi sempre più importanti e di caratura nazionale”.

Ricco il programma della “due giorni”: da Luca Sofri a Francesco Costa (che sabato mattina cominceranno Talk con la consueta rassegna stampa dal vivo), e ancora Daria Bignardi, Stefano Nazzi, Luciana Littizzetto, Eugenio Cau, Ludovica Lugli, Javier Cercas, Vera Gheno, Emanuele Menietti, Beatrice Mautino, Alessandra Pellegrini De Luca, Matteo Bordone, Luca Misculin, Dario Bressanini, Ghemon, Matteo Caccia e Giacomo Papi che tratteranno tematiche di grande interesse ed attualità

IL PROGRAMMA
“TALK”
parcheggio ex caserma Passalacqua

Sabato 22 giugno – Mattina
Ore 10
I giornali, spiegati bene – La rassegna stampa del Post
Con Luca Sofri e Francesco Costa

Ore 11.30
Ogni prigione è un’isola – Le carceri italiane e come vengono raccontate
Con Daria Bignardi e Luca Misculin

Ore 12.15
Globo – Una conversazione sull’Europa
Con Eugenio Cau e Javier Cercas

Sabato 22 giugno – Pomeriggio e sera
Ore 17
Tienimi una scienza – La chimica saponificata bene
Con Emanuele Menietti, Beatrice Mautino, Matteo Bordone e Dario Bressanini

Ore 18
Scegliere le parole – La realtà cambia con la lingua, e viceversa
Vera Gheno con Alessandra Pellegrini De Luca

Ore 18.45
Italoamericani – Una conversazione sull’America, tra libri e palchi
Francesco Costa e Ghemon

Ore 19.45
Le Canzoni, live
Con Luca Sofri e Matteo Bordone

 

Ore 21.30
30 anni – Matteo Messina Denaro e la Sicilia Occidentale
Stefano Nazzi e Matteo Caccia

Domenica 23 giugno – Mattina
Ore 10
Morning weekend – Una rassegna stampa di notizie dal mondo
Con Eugenio Cau e Luca Misculin

Ore 11
L’anno della Storia, cinquant’anni fa – Il grande dibattito sul romanzo di Elsa Morante e l’Italia che gli stava attorno
Con Ludovica Lugli, Giulia Siviero e Stefano Nazzi

Ore 11.45
Che cos’è la leggerezza? Come togliere peso alle cose pesanti
Luciana Littizzetto con Giacomo Papi

Ore 12.30
Canti di guerra – Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta
Con Stefano Nazzi e Willie Peyote

Chi volesse partecipare come volontario e vivere da vicino questa esperienza potrà compilare il form a questo link
https://www.ciesseti.eu/it/node/2505

Biglietti qui
https://www.clappit.com/biglietti-il-post/showProductList.html

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.