OVEST TICINO - 19-06-2024 -- Nuovo intervento dei Comitati dell'Alta Valle del Ticino (Comitato “Vivere a Coarezza”, Comitato “Vivere a Golasecca”, Comitato dei Cittadini di Varallo Pombia-Aeroporto di Malpensa e Comitato Territoriale Malpensa con sede a Lonate Pozzolo) sulla sperimentazione delle nuove rotte di Malpensa.
In una nota diffusa si legge: "Questi Comitati lo hanno anticipato da subito. L’analisi della tipologia e modalità operative della “sperimentazione” è stato il presupposto tecnico per evidenziare le inevitabili ricadute sul territorio sorvolato: una “cappa acustica” rilevante e insopportabile per i cittadini. La Commissione, nella riunione del 11 giugno, ha rinviato la decisione: quale scenario di “sperimentazione” dovrà essere operativo?
Le rotte ravvicinate, 278/303/308, la distribuzione prevalente dei voli verso ovest (anche dalla 35R-Destra), l’incremento non noto dei voli (cargo e non), la dispersione dei tracciati volati, la bassa quota dell’inizio virata, confermano l’allarme lanciato dai cittadini sorvolati.
Le contraddittorie evidenze “aeronautiche ed acustiche” proposte dalla “sperimentazione” offendono le aspettative dei cittadini, troppe volte rassicurate dal CUV, dalla SEA e da ARPA."
Nella nota si fa anche riferimento ad alcuni rilievi emersi nelle riunioni della Commissione Aeroportuale, con riferimento specifico allo scenario dei voli notturni.
"Cittadini e Comitati pongono, in relazione alle prospettive Masterplan2035, elementari interrogativi: quale incremento di traffico progressivo è stato stimato? Quanti saranno i movimenti notturni nell’arco 23.30/06.30 e nel periodo 01.00/06.00?; Quali evidenze stimate dal modello AEDT, in termini di kmq e cittadini impattati nelle Zone A, B e C per ogni singolo Comune dell’intorno aeroportuale", concludono i Comitati.