1

gdf auto lato

NOVARA - 29-06-2024 -- Nell'attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, l’azione della Guardia di Finanza mira a bloccare le infiltrazioni criminali nell'economia legale e, contemporaneamente, a tutelare il libero mercato e il rispetto delle regole della sana concorrenza.
In materia di riciclaggio e autoriciclaggio nel Novarese sono stati eseguiti 27 interventi, che hanno portato alla denuncia di 3 persone e alla ricostruzione di operazioni illecite per 29.283.793 euro.


Sono stati investigati oltre 274 flussi finanziari sospetti generati dagli operatori del sistema di prevenzione antiriciclaggio.
È proseguita, altresì, l’azione del Corpo a tutela dei risparmiatori nel contrasto ad ogni forma di abusivismo bancario e finanziario, realizzate prevalentemente mediante canali telematici e sempre più innovativi strumenti digitali, con la denuncia di 2 soggetti.
In materia di reati fallimentari e del codice della crisi d’impresa, sono stati accertati patrimoni distratti per 26.822.603 euro.


In applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 39 soggetti.


Sono stati eseguiti, poi, 207 accertamenti a seguito di richieste pervenute dal Prefetto, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.


Nel periodo in esame, i Reparti del Comando Provinciale di Novara hanno sequestrato, in territorio nazionale, 1.033 grammi di sostanze stupefacenti e 2 piante di cannabis, in prevalenza costituite da hashish (728), marijuana (304) e cocaina (1), denunciando all’A.G. 4 soggetti (di cui 3 in stato di arresto) e segnalandone 1 all’autorità Prefettizia. Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati ad incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio, a riscontro delle segnalazioni del cittadino.
Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 25 interventi, sviluppate 4 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 6 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro 150 metri di tessuto e 6.422 prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore.

L’impegno concorsuale del Corpo nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica continua ad essere garantito nell’ambito della gestione delle manifestazioni pubbliche e di eventi di particolare rilevanza.


Nel contesto rientrano anche gli eventi di respiro internazionale caratterizzati dalla contemporanea presenza di numerose Autorità estere e, spesso, organizzati in luoghi anche prospicienti le aree litoranee e portuali. A tale riguardo, degno di menzione è il contributo offerto nell’ambito della Presidenza italiana del G7, attraverso l’impiego, nei consessi ad essa correlati, svoltisi nelle province piemontesi, di 47 giornate uomo.
Nel 2023 la Guardia di Finanza di Novara ha impiegato complessive 46 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Tale impegno, che sta continuando anche nel 2024, ha portato ad un impiego, nei primi cinque mesi del corrente anno, di 75 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico.


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.