1

aereo pista

OVEST TICINO -02-07-2024 -- Nuova nota diffusa dall'Unione dei Comitati dell'Alta Valle del Ticino (composta dal comitato "Vivere a Coarezza", comitato "Vivere a Golasecca", comitato dei Cittadini di Varallo Pombia-Aeroporto di Malpensa, comitato Territoriale Malpensa con sede a Lonate Pozzolo).

Nella nota si chiedono se i sindaci del Cuv fossero a conoscenza del fatto che sono state ridotte le distanze per turbolenza di scia, cosa che comporterebbe il raddoppio dei voli.

"È un'eventualità che si concretizza in un ignoto incremento della frequenza dei movimenti aeroportuali tutto ciò nel contesto operativo dell'utilizzo alternato delle piste distanti soli 808 m fra loro, con una capienza oraria massima di 70 movimenti. In determinate fasce orarie diurni cittadini sorvolati hanno registrato voli a 45 e 110 secondi l'uno dall'altro in fase di decollo e 60, 90,120 secondi l'uno dall'altro in fase di atterraggio. Come spiegare tale densità operativa, confermata dai tracciati radar disponibili su www.flightradar24.com e dall'analisi e verifica diretta dei cittadini sorvolati? Si tratta di rotte spaziate fra le nuove, le vecchie quelle del free route (deroga alla rotta prestabilita) autorizzata appena dopo il decollo. Restiamo quindi in attesa di adeguati chiarimenti da parte dei sindaci del CUV sicuri che li vorranno fornire ai loro cittadini più presto".

In sintesi è stata resa operativa una revisione delle distanze minime nella separazione Wake turbolenza ovvero turbolenza di scia nel flusso degli aeromobili in decollo da Malpensa.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.