NOVARA - 04-07-2024 --Novara è una città che narra una storia antica e affascinante. Le sue origini risalgono ai tempi dei Celti e dei Liguri, molto prima dell'arrivo dei Romani. Il nome "Novara" deriva dal latino "Novaria", che significa "nuova aria" o "nuova città".
Durante l'epoca romana, Novara prosperò grazie alla sua posizione strategica come importante crocevia di strade, favorendo il commercio e gli scambi culturali.
Nel Medioevo, Novara divenne un fulcro di potere e cultura sotto il dominio dei Visconti e, successivamente, degli Sforza. Durante questo periodo, la città vide la costruzione di molti edifici che ancora oggi caratterizzano il suo centro storico. Uno degli esempi più rappresentativi di architettura medievale è la Basilica di San Gaudenzio, con la sua imponente cupola progettata dall'architetto Alessandro Antonelli nel XIX secolo. La basilica è dedicata al santo patrono della città, San Gaudenzio, vescovo del IV secolo venerato per i suoi miracoli e la sua dedizione alla comunità cristiana.
Il XIX secolo vide Novara protagonista di importanti eventi storici. La Battaglia della Bicocca del 1849, durante la Prima Guerra di Indipendenza Italiana, fu un momento cruciale. Le truppe piemontesi affrontarono quelle austriache in uno scontro che segnò profondamente la storia della città, influenzandone il destino politico e sociale.
Nel XX secolo, Novara conobbe poi un notevole sviluppo industriale, diventando un centro di produzione agricola e manifatturiera. La città ha saputo conservare il suo ricco patrimonio storico e culturale, integrandolo con le esigenze di una città più moderna.
Oltre alla Basilica di San Gaudenzio, Novara ospita altri importanti monumenti storici. Il Duomo di Novara, costruito su una chiesa paleocristiana preesistente, è una dimostrazione di architettura neoclassica. Iniziato nel XVI secolo e completato nel XIX secolo, il Duomo è un simbolo della città e rappresenta un esempio significativo del passaggio dall'architettura gotica a quella rinascimentale. Un altro punto di interesse è il Broletto, un complesso di edifici medievali situato nel cuore di Novara. Originariamente sede delle istituzioni civiche, oggi il Broletto ospita mostre d'arte ed eventi culturali, mantenendo viva la tradizione storica della città e offrendo uno spazio di incontro e dialogo per la comunità.
La cultura novarese è profondamente radicata nelle sue tradizioni locali. La Festa di San Gaudenzio, celebrata il 22 gennaio, è una delle festività più importanti. La città si anima con processioni religiose, mercati e vari eventi culturali, attirando residenti e visitatori da tutta la regione. Un altro evento significativo è la Fiera di Novara, che si tiene ogni anno e attira visitatori da tutta la regione. La fiera è un'occasione per scoprire i prodotti tipici locali, dall'artigianato ai prodotti alimentari, evidenziando la ricchezza del patrimonio culturale e gastronomico della città. Novara è una città che offre una ricca combinazione di storia, cultura e tradizione.
Dai suoi antichi monumenti ai vivaci eventi moderni, la città rappresenta un ponte tra passato e presente. Conservando con orgoglio il proprio patrimonio mentre guarda al futuro, Novara invita i visitatori a un viaggio attraverso secoli di storia e cultura, un'esperienza che arricchisce e affascina.
Marcello Mazzucchi
Foto archivio News24 di Andrea Marangon