1

universita vetrata

NOVARA -04-09-2024-- È stato presentato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, EDUNEXT - Next Education Italia, un progetto strategico per la digitalizzazione e l’innovazione della formazione in Italia, sostenuto da un investimento di oltre 22 milioni di euro finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle azioni del PNRR.


L’Università del Piemonte Orientale è tra i partner di un’iniziativa tra le più ambiziose del panorama nazionale, che punta a trasformare l'educazione digitale con un modello inclusivo, flessibile e all’avanguardia, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro e della società.


EDUNEXT è una vasta rete di collaborazione che coinvolge trentacinque Università e cinque Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale), con l’Università di Modena e Reggio Emilia come capofila.


«Il Progetto EDUNEXT - ha sottolineato il Rettore UPO prof. Gian Carlo Avanzi – segna un punto di svolta nell'innovazione della didattica digitale, verso un'istruzione universitaria più inclusiva e flessibile. È un’iniziativa che non solo risponde alle esigenze di una platea di studenti sempre più diversificata, ma rafforza anche la qualità e la competitività delle nostre istituzioni, rispondendo inoltre alle sollecitazioni della CRUI, che richiede un impegno maggiore delle università tradizionali nella produzione e diffusione di contenuti digitali. In un momento in cui le università telematiche stanno proliferando, EDUNEXT riafferma il ruolo centrale delle università tradizionali, offrendo soluzioni digitali avanzate senza sacrificare i valori fondamentali della nostra missione educativa. Attraverso la creazione di programmi didattici digitali interuniversitari, lo sviluppo di Massive Open Online Courses (MOOC) e il potenziamento dell'apprendimento continuo (lifelong learning), siamo pronti a rispondere alle sfide della contemporaneità, mantenendo al contempo alta la qualità e il prestigio delle nostre istituzioni».

EDUNEXT è un progetto che mira a creare un’offerta formativa digitale di alta qualità, accessibile e adattabile ai cambiamenti del mercato del lavoro e alle nuove esigenze educative. Tra le iniziative principali ci sono lo sviluppo di 32 nuovi corsi di laurea, 32 master e la produzione di oltre 250 contenuti formativi aperti (MOOCs), con un focus su settori chiave come le competenze digitali, la sostenibilità e l’intelligenza artificiale. Un elemento centrale è la creazione di una biblioteca digitale, la Educational Content Library, che faciliterà l’accesso a risorse educative innovative e promuoverà la collaborazione tra le università partecipanti.


Il progetto coinvolge più di 700.000 studenti e 25.000 docenti, e prevede l'introduzione di un sistema di micro-credentials e di gestione degli e-portfolio per certificare le competenze acquisite. EDUNEXT sarà implementato in più fasi: inizialmente, nei primi tre anni, ci si concentrerà sulla creazione delle infrastrutture digitali e sulla formazione del personale accademico, per poi completare il progetto tra il 2026 e il 2027. L'obiettivo finale è rendere EDUNEXT una realtà consolidata e sostenibile entro il 2028, promuovendo l’inclusione e riducendo le disuguaglianze nell’accesso all’educazione.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.